Cinquecento

Cinquecento

1st Grade

25 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

NAVIDAD

NAVIDAD

1st Grade

20 Qs

KUIZ ULANGKAJI RGD - MODUL 2

KUIZ ULANGKAJI RGD - MODUL 2

1st - 3rd Grade

20 Qs

Sumatif Seni Tari

Sumatif Seni Tari

1st - 5th Grade

20 Qs

Quiz Rancangan Pementasan Teater

Quiz Rancangan Pementasan Teater

1st Grade

20 Qs

El arte medieval

El arte medieval

1st - 2nd Grade

20 Qs

Evaluación de Danza primaria menor

Evaluación de Danza primaria menor

1st - 3rd Grade

20 Qs

Las Bienaventuranzas

Las Bienaventuranzas

1st Grade - University

20 Qs

PENDIDIKAN SENI VISUAL

PENDIDIKAN SENI VISUAL

1st - 6th Grade

20 Qs

Cinquecento

Cinquecento

Assessment

Quiz

Arts

1st Grade

Practice Problem

Medium

Created by

Monica Serra

Used 9+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content in a minute

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

25 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. Per Leonardo da Vinci la Natura è:

  • Fenomeno universale, natura che si fa e disfa, e la figura umana non è che il termine ultimo del suo continuo evolversi.

  • Spazio nel quale l’uomo, unico arbitro dell’agire, può determinare la propria esistenza.

  • Luogo emotivo e della memoria, nel quale il sentimento più profondo del pittore può entrare in risonanza col proprio essere.

  • Mezzo per arrivare a Dio, e la figura umana non è che uno strumento per il raggiungimento di questo traguardo.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. Quali tra queste caratteristiche sono più correttamente riferibili a Leonardo da Vinci?

  • Il linguaggio dei gesti, lo studio fisionomico, il colloquio degli sguardi, il trasparire dei sentimenti.

  • La rigida prospettiva e lo studio accurato delle luci, la staticità dei personaggi rappresentati e il forte simbolismo.

  • La linea di contorno nitida e definita, il brillante cromatismo e l’uso di una luce fredda e uniforme.

  • L’evidenza plastica, quasi scultorea, delle figure, la precisione di ascendenza fiamminga nella rappresentazione dei dettagli, il riferirsi all’antico.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. Nel Cenacolo vinciano, è corretto ritenere che l’artista abbia sconvolto le consuetudini iconografiche?

  • No, perché la scena riproduce fedelmente quanto narrato dai Vangeli

  • Si, perché viene rappresentato per la prima volta il momento in cui il Cristo annuncia il tradimento e non quello tradizionale dell’istituzione dell’Eucarestia.

  • Si, perché viene rappresentato per la prima volta il momento dell’istituzione dell’Eucarestia e non quello tradizionale in cui il Cristo annuncia il tradimento.

  • No, perché secondo quanto prevedeva la tradizione viene rappresentato il momento del miracolo dei pani e dei pesci. L’unica innovazione è la collocazione di Giuda al di qua della tavola.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. Quali sono le caratteristiche dello schema prospettico del Cenacolo vinciano?

  • E’ una prospettiva lineare realizzata mediante due punti di fuga entrambi esterni al dipinto

  • E’ una prospettiva aerea realizzata mediante due punti di fuga coincidenti con le due finestre laterali della parete di fondo.

  • E’ una prospettiva centrale con un unico punto di fuga coincidente con il volto di Cristo.

La profondità è ottenuta senza ricorrere alla prospettiva lineare, modulando lo sfumato e gli effetti atmosferici e tonali del colore

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. Quale tra queste affermazioni non è riconducibile all’arte di Leonardo:

  • L’arte è esperienza della realtà: deve essere diretta, non pregiudicata da alcuna certezza a priori. E’ esperienza che si fa della realtà visibile.

  • Il buon pittore deve dipingere “l’omo e il concetto della mente sua”

  • L’arte è contemplazione, rappresentazione dell’ordine supremo del creato ed ha le sue radici nell’autorità del dogma e delle scritture, nella cultura degli antichi.

  • L’arte è conoscenza fondata su principi scientifici, il cui compito non è imitazione meccanica della natura ma comprensione e riproduzione delle sue leggi interne.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. Quali tra queste caratteristiche non sono riferibili alla cultura cinquecentesca?

  • La ricerca classica di unità ed essenzialità

  • Il superamento, attraverso nuovi ideali di nobiltà e grazia, delle regole troppo rigide ed esibite del ‘400.

  • Il virtuosismo esecutivo, fatto di elaborate composizioni, ricerca del curioso, del bizzarro e dell’elemento straordinario.

  • L’antropomorfismo, l’esaltazione della grandezza e dignità umana, espresse dall’ossessione anatomica, dalla funzionalità linearistica e dalla valore modellante del disegno.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

  1. Quale tra queste definizioni non è riferibile a caratteristiche tecniche della produzione artistica leonardesca?

  • Organizzazione della composizione secondo la rotazione delle figure tutte attorno allo stesso asse e allo stesso verso.

  • Passaggio graduale e impercettibile dalla luce all’ombra.

  • Bilanciamento delle masse corporee che hanno subito una torsione.

  • Ripassare lo sfondo con velature successive di colore dipingendo i particolari più lontani come avvolti in una foschia, prodotta da molti strati di pulviscolo atmosferico.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

Already have an account?