Quanto vi ricordate???

Quanto vi ricordate???

2nd Grade

12 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Divertiamoci con l'ottica

Divertiamoci con l'ottica

2nd Grade - University

11 Qs

ESCALAS TERMICAS

ESCALAS TERMICAS

1st - 3rd Grade

15 Qs

Avaliação 3 D - Física

Avaliação 3 D - Física

2nd Grade

15 Qs

Polvere mista

Polvere mista

1st Grade - University

11 Qs

Quiz sulla Tecnologia Nucleare

Quiz sulla Tecnologia Nucleare

2nd Grade

10 Qs

Cielo d'ottobre

Cielo d'ottobre

1st - 12th Grade

10 Qs

Aprile 2020 1d

Aprile 2020 1d

2nd - 12th Grade

11 Qs

Recuperação da Atividade Avaliativa - 2 ano

Recuperação da Atividade Avaliativa - 2 ano

2nd Grade

9 Qs

Quanto vi ricordate???

Quanto vi ricordate???

Assessment

Quiz

Physics

2nd Grade

Hard

Created by

Alessandro Isgrò

Used 1+ times

FREE Resource

12 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La cinematica si occupa:

Dello studio delle Forze

Dello studio dei moti di una particella puntiforme

Della relazione tra energie

Dello studio delle reazioni termodinamiche

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel moto rettilineo uniformemente accelerato:

La particella ha una accelerazione non costante

La particella ha una velocità costante

La particella si muove lungo una linea retta

La particella ha una traiettoria curvilinea

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Scegli la coppia corretta

Forza

m

Accelerazione

m/s

Velocità

Kg/h

Lavoro

J

Carica elettrica

N/C

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'energia potenziale è strettamente legata

All'altezza a cui si trova il corpo

Alla velocità a cui viaggia il corpo

Alla pressione che agisce sul corpo

Alla forza che agisce sul corpo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Scegli la coppia corretta

Trasformazione isobara

p costante

Trasformazione isoterma

V costante

Trasformazione isocora

T costante

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale delle seguenti affermazioni è corretta se stiamo trattando la formula

pV=nRT

R è la costante dei gas perfetti e non ha unità di misura

V è il volume e deve essere inserito in litri

n è il numero di moli e si misura in mol

Nessuna delle precedenti

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

k+x=yt , allora

x=(k+y):t

y=k+x:t

y=(k+x):t

y=x+k+t

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?