Letteratura Italiana dalla Scuola Siciliana al Dolce Stilnovo

Letteratura Italiana dalla Scuola Siciliana al Dolce Stilnovo

7th Grade

13 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz su Giacomo Leopardi

Quiz su Giacomo Leopardi

6th - 8th Grade

10 Qs

Alessandro Manzoni e i Promessi Sposi

Alessandro Manzoni e i Promessi Sposi

1st Grade - University

15 Qs

Il Classicismo in Musica

Il Classicismo in Musica

7th Grade

10 Qs

Web advertising 2 - tecnico del marketing

Web advertising 2 - tecnico del marketing

1st - 12th Grade

10 Qs

Dante, Petrarca e Boccaccio

Dante, Petrarca e Boccaccio

7th - 12th Grade

12 Qs

ABITAZIONE - CITTA' - TERRITORIO

ABITAZIONE - CITTA' - TERRITORIO

7th Grade

15 Qs

Il racconto di fantasmi

Il racconto di fantasmi

6th - 8th Grade

16 Qs

Il Romanticismo Musicale

Il Romanticismo Musicale

3rd Grade - University

15 Qs

Letteratura Italiana dalla Scuola Siciliana al Dolce Stilnovo

Letteratura Italiana dalla Scuola Siciliana al Dolce Stilnovo

Assessment

Quiz

Other

7th Grade

Medium

Created by

Eleonora Romano

Used 31+ times

FREE Resource

13 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quando nacque la scuola poetica siciliana?

1230-1250

1200-1300

1500-1550

1480-1490

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il tema della poesia della scuola siciliana

la guerra

la bellezza

la caccia

l'amore

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Le caratteristiche di stile della poesia della scuola siciliana

Raffinata ed elegante

popolare

raffinata

elegante

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'autore più importante della scuola siciliana

Jacopo da Lentini

Pier della Vigna

Rinaldo d'Aquino

Guido delle Colonne

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L'invenzione di Jacopo da Lentini, autore più importante della scuola siciliana

Canzone

Madrigale

Sonetto

Terzina

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

I due generi più importanti della letteratura delle origini sono:

La novella e la poesia religiosa che si sviluppano nell'area tosco-umbra

La poesia religiosa e la lirica d'amore che si sviluppano rispettivamente nell'area umbra e in sicilia

La novella e la lirica d'amore che si sviluppano rispettivamente nell'area umbra e in Sicilia

La lirica d'amore e la poesia religiosa che si sviluppano nell'area umbra e tosco-emiliana

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il rapporto tra latino e volgare rimane immutato per tutto il Medioevo. Vero o falso?

Vero

Falso

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?