INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA

INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA

7th Grade

7 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Italia Oggi

Italia Oggi

7th Grade

10 Qs

I Complementi

I Complementi

7th Grade

9 Qs

Analisi logica (soggetto)

Analisi logica (soggetto)

4th - 7th Grade

10 Qs

Body parts in Italian

Body parts in Italian

5th - 8th Grade

10 Qs

Complemento oggetto

Complemento oggetto

4th Grade - Professional Development

10 Qs

Quanto conosci le tradizioni gastronomiche italiane?

Quanto conosci le tradizioni gastronomiche italiane?

7th Grade - University

10 Qs

PASSATO PROSSIMO

PASSATO PROSSIMO

KG - 12th Grade

12 Qs

Grammar Quiz! - Prof.- Abbadessa

Grammar Quiz! - Prof.- Abbadessa

7th Grade

10 Qs

INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA

INTRODUZIONE ALLA DIVINA COMMEDIA

Assessment

Quiz

World Languages

7th Grade

Medium

Created by

Roberta Parisi

Used 10+ times

FREE Resource

7 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

LA DIVINA COMMEDIA COSA RACCONTA?

IL LEGAME TRA DANTE E VIRGILIO

IL LAGAME TRA DANTE E BEATRICE

UN VIAGGIO TRA L'INFERNO, PURGATORIO PARADISO

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

COSA VUOL DIRE POEMA ALLEGORICO?

USO DI IMMAGINE PER RACCONTARE GLI EVENTI

LA REALTà VIENE RACCONTATA MEDIANTE SIMBOLI DI VERITà E FEDE

PRESENZA DI FIGURE RETORICHE

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

CHI ACCOMPAGNA DANTE DURANTE IL SUO VIAGGIO?

VIRGILIO

BEATRICE

VIRGILIO E BEATRICE

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

LA DIVINA COMMEDIA PUò DEFINIRSI UNA SINTESI DEL SAPERE MEDIEVALE?

SI

NO

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

QUANDO SI SVOLGE IL VIAGGIO DI DANTE?

MARZO

QUANDO è GIOVANE

SETTIMANA SANTA DEL 1300

DURANTE IL GIUBILEO

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

L'INFERNO DA QUANTI CERCHI CONCENTRICI è FORMATO?

33

3

9

100

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

COS'è IL CONTRAPPASSO

LA PUNIZIONE è OPPOSTA ALLA COLPA COMMESSA

LA PUNIZIONE è UGUALE ALLA COLPA COMMESSA

LA PUNIZIONE è ATTRIBUITO PER ANALOGIA O CONTRASTO DELLA PENA

RIPTIZIONE CONSTANTE DEL REATO