Il Melodramma e l'Opera Lirica

Il Melodramma e l'Opera Lirica

8th Grade

14 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Johann Sebastian Bach drammatizzazione 2

Johann Sebastian Bach drammatizzazione 2

8th Grade

10 Qs

le inquadrature

le inquadrature

KG - 10th Grade

10 Qs

Nascita del balletto

Nascita del balletto

8th Grade

10 Qs

Initial Assessment

Initial Assessment

1st - 12th Grade

9 Qs

Verifica Comune di Musica Classe 2

Verifica Comune di Musica Classe 2

8th Grade

10 Qs

Quiz sulla Musica per Film

Quiz sulla Musica per Film

8th Grade

15 Qs

Music Periods Listening Test

Music Periods Listening Test

6th - 8th Grade

16 Qs

CULTURA GENERALE 3D 14.2.24

CULTURA GENERALE 3D 14.2.24

8th Grade

16 Qs

Il Melodramma e l'Opera Lirica

Il Melodramma e l'Opera Lirica

Assessment

Quiz

Performing Arts

8th Grade

Medium

Created by

Antonella Ronconi

Used 7+ times

FREE Resource

14 questions

Show all answers

1.

DRAG AND DROP QUESTION

10 sec • 1 pt

Dove ebbe luogo la prima rappresentazione operistica nel 1600?

(a)  

Napoli

Roma

Firenze

Venezia

2.

DROPDOWN QUESTION

10 sec • 1 pt

Chi fu il poeta che collaborò con Jacopo Peri per la prima opera lirica?

(a)  

Alessandro Striggio

Alessandro Scarlatti

Ottavio Rinuccini

Francesco Cavalli

3.

DRAG AND DROP QUESTION

10 sec • 1 pt

Qual è il mito principale trattato nel melodramma?

(a)  

Ulisse e Penelope

Apollo e Dafne

Orfeo ed Euridice

Amore e Psiche

4.

DROPDOWN QUESTION

10 sec • 1 pt

In quale città venne rappresentato l'Orfeo di Claudio Monteverdi nel 1607?

(a)  

Napoli

Mantova

Venezia

Roma

5.

DRAG AND DROP QUESTION

10 sec • 1 pt

Qual era il fine principale dell'allestimento di uno spettacolo operistico nelle corti?

(a)  

Sostenere gli artisti emergenti

Promuovere la cultura popolare

Esibire la ricchezza e il potere politico del Sign

Divertire il pubblico

6.

DROPDOWN QUESTION

10 sec • 1 pt

In che città venne rappresentato il primo melodramma in un teatro a pagamento nel 1637?

(a)  

Firenze

Napoli

Venezia

Roma

7.

DRAG AND DROP QUESTION

10 sec • 1 pt

Qual era il ruolo dell'orchestra all'interno delle rappresentazioni operistiche?

(a)  

Suonare solo durante i recitativi

Non era presente durante le rappresentazioni

Eseguire brani d'apertura e ritornelli strumentali

Accompagnare solo le arie

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?