Quiz sulla musica strumentale nel Barocco 2

Quiz sulla musica strumentale nel Barocco 2

8th Grade

15 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Il Singspiel e Il Flauto Magico

Il Singspiel e Il Flauto Magico

8th Grade

14 Qs

Musica Barocca

Musica Barocca

7th Grade - University

13 Qs

Medioevo e Rinascimento.

Medioevo e Rinascimento.

7th - 8th Grade

15 Qs

Fortepiano, pianoforte, concerto solistico

Fortepiano, pianoforte, concerto solistico

8th Grade

15 Qs

Il Novecento - Quiz

Il Novecento - Quiz

8th Grade

15 Qs

Quiz sul canto gregoriano

Quiz sul canto gregoriano

8th Grade

14 Qs

Quiz su Franz Joseph Haydn

Quiz su Franz Joseph Haydn

8th Grade

12 Qs

Muzyka średniowieczna i rensansowa

Muzyka średniowieczna i rensansowa

6th - 8th Grade

20 Qs

Quiz sulla musica strumentale nel Barocco 2

Quiz sulla musica strumentale nel Barocco 2

Assessment

Passage

Performing Arts

8th Grade

Medium

Created by

Antonella Ronconi

Used 17+ times

FREE Resource

15 questions

Show all answers

1.

FILL IN THE BLANK QUESTION

10 sec • 1 pt

Quale genere musicale ha visto l'affermazione come genere autonomo nel Seicento?

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Quali sono le due principali classificazioni delle sonate in base all'ambiente di esecuzione?

Sonate da ballo e sonate da chiesa

Sonate da camera e sonate da concerto

Sonate da camera e sonate da chiesa

Sonate da chiesa e sonate da concerto

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Quali sono i principi fondamentali del concerto strumentale nel Barocco?

Ripetizione e armonia tra gruppi musicali diversi

Contrappunto e armonia tra gruppi musicali diversi

Improvvisazione e solismo strumentale

Contfrasto e dialogo tra gruppi musicali diversi

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

In che modo è strutturato il concerto grosso?

Con un solo gruppo di strumentisti

Con un gruppo solista e un gruppo di coro

Con due gruppi distinti di strumentisti: concertino e tutti

Con un gruppo di strumenti ad arco e un gruppo di strumenti a fiato

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Qual è l'origine della suite nella musica strumentale?

Nel Barocco come danza strumentale per accompagnare il ballo

Nel Rinascimento come forma musicale per esecuzioni soliste

Nel Barocco come forma musicale per esecuzioni soliste

Nel Rinascimento come danza strumentale per accompagnare il ballo

6.

FILL IN THE BLANK QUESTION

10 sec • 1 pt

Chi ha contribuito in modo significativo allo sviluppo del concerto solista?

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

In che modo è strutturata la fuga nella musica strumentale?

Basata sull'improvvisazione e l'armonia

Basata sull'improvvisazione e l'imitazione di più linee melodiche

Basata sulla ripetizione e l'armonia

Basata sull'inseguimento e l'imitazione di più linee melodiche

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?