Pedagogia speciale

Pedagogia speciale

University

24 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Esplorando la poetica di Saba

Esplorando la poetica di Saba

8th Grade - University

20 Qs

Nerone, l'imperatore "burlone"

Nerone, l'imperatore "burlone"

KG - University

20 Qs

Ed. Civica 4E

Ed. Civica 4E

11th Grade - Professional Development

27 Qs

Quiz su San Agostino

Quiz su San Agostino

University

19 Qs

La globalizzazione

La globalizzazione

10th Grade - University

24 Qs

Pedagogia speciale

Pedagogia speciale

Assessment

Quiz

Social Studies

University

Easy

Created by

Flavia Luca

Used 15+ times

FREE Resource

24 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il concetto di pedagogia speciale equivale al vecchio termine

pedagogia integrativa

pedagogia emendativa

pedagogia culturale

pedagogia sociale

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

la pedagogia speciale guarda

ai sintomi manifestati

al deficit e all'handicap

alle capacità e alle risorse della persona

alle incapacità della persona

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Per un ragazzo affetto da deficit è importante

essere trattato come un individuo infantile

che non venga mai lasciato da solo o con amici

che faccia esperienza di se' in vari ambiti e contesti diversi

essere sempre protetto perchè "diverso"

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Chi è stato il maestro dei sordomuti che attraverso la lettura labiale e il metodo orale seppe anche sviluppare le residue tracce uditive degli audiolesi

Ramirez De Carrion

Francois Deschampe

Jacob Rodriguez Pereire

Samuel Heinicke

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Lo scopo dell'azione educativa secondo Decroly è importante

Per lo sviluppo dell'apprendimento

per lo sviluppo cognitivo

per lo sviluppo dell'autonomia e della socializzazione del bambino con disabilità

per lo sviluppo della memoria

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 1 pt

Agli inizi della pedagogia speciale in Italia chi tra questi autori ritenne importante tenere conto nell'organizzazione degli asili/scuola dell'accoglienza, dell'adattamento, degli spazi, degli ambienti

Giuseppe Montesano

Maria Montessori

Ovide Decroly

Sante De Sanctis

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Ogni soggetto è un caso a se', non bisogna fermarsi all'etichetta ma imparare ad ascoltare ed osservare la persona. Questo è nel contributo dato alla pedagogia speciale da

Maria Montessori

Hans Asperger

Henri Wallon

Ovide Decroly

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?