euro

euro

5th Grade

7 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Handling Money

Handling Money

KG - 12th Grade

12 Qs

Food & Health (Unit 5) - In a cafe

Food & Health (Unit 5) - In a cafe

5th Grade

8 Qs

Ireland Quiz

Ireland Quiz

1st - 12th Grade

10 Qs

Esercizio sulla descrizione delle persone

Esercizio sulla descrizione delle persone

1st - 5th Grade

12 Qs

Japan

Japan

5th - 8th Grade

11 Qs

Stephen Curry

Stephen Curry

5th Grade

8 Qs

Christiano Ronaldo

Christiano Ronaldo

4th - 8th Grade

8 Qs

How much is the T-shirt?

How much is the T-shirt?

2nd - 5th Grade

9 Qs

euro

euro

Assessment

Quiz

English

5th Grade

Medium

Created by

Ci Pe

Used 2+ times

FREE Resource

7 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

A che punto è l’Euro digitale?
Fase di preparazione
Fase istruttoria
Decisione sull’emissione dell’euro digitale

Answer explanation

I risultati dei lavori condotti durante la fase istruttoria del progetto sull’euro digitale sono alla base della fase di preparazione, di cui è stato approvato l’avvio a novembre 2023. La decisione riguardo all’eventuale emissione di un euro digitale potrà essere valutata solo in un momento successivo, in seguito all’adozione del quadro legislativo relativo all’euro digitale a livello europeo.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

I legislatori europei partecipano al processo sull’euro digitale?
No, in quanto moneta di banca centrale non vi è alcuna inferenza esterna
Sì, la Commissione Europea partecipa al processo

Answer explanation

Il 28 giugno 2023 la Commissione europea ha presentato un progetto di proposta legislativa per un possibile euro digitale. Il Consiglio direttivo della BCE deciderà se emettere un euro digitale solo dopo l’adozione dell’atto giuridico

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi potrebbe utilizzare un euro digitale?
Solo i cittadini europei
Solo cittadini, imprese e soggetti pubblici che risiedono o sono stabiliti su base temporanea o permanente in un paese dell’area dell’euro.
Anche chi si reca nell’area dell’euro per motivi personali o professionali o che in passato risiedeva o era stabilito in un paese dell’area.

Answer explanation

L’euro digitale sarebbe reso disponibile a cittadini, imprese e soggetti pubblici che risiedono o sono stabiliti su base temporanea o permanente in un paese dell’area dell’euro. Anche chi si reca nell’area dell’euro per motivi personali o professionali o che in passato risiedeva o era stabilito in un paese dell’area potrebbe avere accesso a un euro digitale. Inoltre, i cittadini, le imprese e i soggetti pubblici residenti o stabiliti al di fuori dell’area dell’euro potrebbero avere accesso a un euro digitale aprendo un conto in euro digitali presso un fornitore di servizi di pagamento stabilito o residente in un paese membro dello Spazio economico europeo o in un paese terzo, previa conclusione di un accordo tra l’UE e paesi terzi e/o tra la Banca centrale europea e le banche centrali nazionali di Stati membri non appartenenti all’area dell’euro e di paesi terzi

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’Eurosistema avrebbe accesso ai dati personali di chi usa l’euro digitale?
Sì, a tutti i dati se utilizzato in modalità online
Solo ai dati richiesti per la prevenzione di attività illecite
No, a nessun dato.

Answer explanation

Un euro digitale consentirebbe di effettuare pagamenti senza condividere i propri dati con terzi, ad eccezione di quelli richiesti per la prevenzione di attività illecite, in linea con la normativa europea. Inoltre, la funzionalità offline di un euro digitale garantirebbe un livello di privacy ancora più elevato, dato che le informazioni sui pagamenti sarebbero note solo all’ordinante e al beneficiario.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’euro digitale…
sostituirebbe il contante
affiancherebbe il contante sostituendo le carte di pagamento
affiancherebbe il contante e gli altri mezzi di pagamento elettronici privati attualmente in uso

Answer explanation

Un euro digitale affiancherebbe il contante, senza sostituirlo. Un euro digitale risponderebbe alla crescente preferenza dei cittadini per strumenti di pagamento digitali rapidi e sicuri. Il contante continuerebbe a essere disponibile nell’area dell’euro, come gli altri mezzi di pagamento elettronici privati attualmente in uso

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’euro digitale sarebbe convertibile con le banconote?
No

Answer explanation

Un euro digitale non sarebbe una valuta alternativa nell’Eurosistema, ma semplicemente un altro mezzo di pagamento in euro, la nostra moneta unica, utilizzabile in Europa. Sarebbe convertibile alla pari con le banconote. Un euro digitale risponderebbe alla crescente preferenza di individui e imprese per i pagamenti digitali

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi partecipa al progetto sull’euro digitale?
la BCE
l’Eurosistema, i responsabili delle politiche, i legislatori, gli operatori di mercato e le organizzazioni della società civile
la BCE, le Banche centrali nazionali dell’area dell’euro, i Governi dei Paesi UE

Answer explanation

L’Eurosistema, costituito dalla BCE e dalle banche centrali nazionali dei paesi dell’area dell’euro, deve assicurare che un euro digitale risponda alle esigenze degli utenti. Per questa ragione, l’Eurosistema collabora strettamente e dialoga regolarmente con i responsabili delle politiche, i legislatori, gli operatori di mercato e le organizzazioni della società civile. Anche il contributo dei focus group, che hanno consentito di ascoltare direttamente le opinioni e le preferenze delle persone, è stato prezioso. Queste interazioni avvengono in contesti diversi, ad esempio nell’ambito del Comitato per i pagamenti al dettaglio in euro, che riunisce tutte le parti interessate del mercato dei pagamenti ed è presieduto dalla BCE, oppure del Market Advisory Group, costituito da esperti che hanno fornito contributi sulla progettazione e sulla distribuzione di un euro digitale durante la fase istruttoria. Inoltre, la BCE partecipa periodicamente agli incontri dell’Eurogruppo con i ministri finanziari dei paesi dell’area dell’euro e compare con regolarità dinnanzi al Parlamento europeo per presentare gli ultimi aggiornamenti sul progetto ai responsabili delle politiche europee. In aggiunta svolge seminari con le organizzazioni della società civile europea per ascoltare i loro punti di vista