Quiz su Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri

Quiz su Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri

11th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Le prime letterature in volgare

Le prime letterature in volgare

9th - 12th Grade

10 Qs

Ludovico Ariosto

Ludovico Ariosto

11th Grade

8 Qs

La casa sulla roccia - Lezione 20, Schede 20A e 20B

La casa sulla roccia - Lezione 20, Schede 20A e 20B

KG - University

10 Qs

Peano's quiz

Peano's quiz

8th - 12th Grade

10 Qs

Preparazione atletica e staffetta

Preparazione atletica e staffetta

11th Grade

10 Qs

La sirena Ligea

La sirena Ligea

6th Grade - University

10 Qs

Corpo Europeo di Solidarietà

Corpo Europeo di Solidarietà

9th Grade - Professional Development

9 Qs

Quiz - Primo Episodio di 'Tutto chiede salvezza'

Quiz - Primo Episodio di 'Tutto chiede salvezza'

9th Grade - University

10 Qs

Quiz su Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri

Quiz su Giuseppe Parini e Vittorio Alfieri

Assessment

Quiz

Other

11th Grade

Hard

Created by

Nadia Messina

Used 1+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono alcune delle poesie più famose di Giuseppe Parini?

L'aurora, Il tramonto

La primavera, L'estate

Il giorno

La notte, Il mattino

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quali anni Giuseppe Parini scrisse Le Odi?

Tra il 1700 e il 1750

Tra il 1756 e il 1799

Tra il 1500 e il 1550

Tra il 1600 e il 1650

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono alcune opere di Vittorio Alfieri?

La colpa, La pazzia, La vendetta

La Divina Commedia, I Promessi Sposi, Decameron

La congiura dei Pazzi, Mirra, Agamennone

La tempesta, Romeo e Giulietta, Otello

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo si caratterizza lo stile di scrittura di Parini?

Barocco, con un linguaggio complesso e ricco di metafore

Realistico, con un'attenzione alla rappresentazione fedele della realtà

Romantico, con un'attenzione alla libertà espressiva e all'emozione

Neoclassico, con un'attenzione particolare alla ragione, chiarezza e semplicità.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono alcuni dei temi principali delle Odi di Parini?

Critica sociale, riflessione sulla vita e la morte, valorizzazione della semplicità e della natura

Religione, mitologia, fantascienza

Politica, economia, scienza

Amore romantico, avventura e mistero, guerra e conquista

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo l'opera di Vittorio Alfieri ha influenzato la letteratura?

Ha influenzato la letteratura attraverso il suo stile drammatico e l'uso della tragedia come forma espressiva.

Ha influenzato la letteratura con il suo stile narrativo e l'uso del romanzo come forma espressiva.

Ha influenzato la letteratura attraverso il suo stile romantico e l'uso della poesia come forma espressiva.

Ha influenzato la letteratura con il suo stile comico e l'uso della commedia come forma espressiva.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa si intende per titanismo nella letteratura?

Accettazione acritica delle convenzioni sociali da parte dei personaggi letterari

Atteggiamento passivo e sottomesso dei personaggi letterari

Rifiuto dei personaggi letterari di agire in modo eroico

Atteggiamento eroico e ribelle dei personaggi letterari che sfidano le convenzioni sociali e le autorità costituite

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono alcune caratteristiche del titanismo presenti nelle opere di Vittorio Alfieri?

Rifiuto dell'individuo, accettazione dell'autorità, desiderio di oppressione e subordinazione

Glorificazione dell'individuo, ribellione contro l'autorità, desiderio di libertà e autonomia

Critica dell'individuo, sottomissione all'autorità, desiderio di dipendenza e controllo

Accettazione dell'autorità, adattamento al sistema, desiderio di conformità

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo il titanismo si manifesta nelle opere di Giuseppe Parini?

Attraverso la celebrazione dell'aristocrazia e dei privilegi sociali

Attraverso la promozione della libertà individuale e dell'uguaglianza sociale

Attraverso la glorificazione della monarchia e del potere assoluto

Attraverso la critica sociale e la denuncia delle ingiustizie della società dell'epoca