Economia: Il Bilancio d'Esercizio

Economia: Il Bilancio d'Esercizio

11th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz sul Marketing

Quiz sul Marketing

11th Grade

12 Qs

Les méthodes de vente dans un cadre omnicanal

Les méthodes de vente dans un cadre omnicanal

9th - 12th Grade

10 Qs

Social Media Strategies and Risks

Social Media Strategies and Risks

11th Grade - University

13 Qs

Balance sheet resume

Balance sheet resume

1st - 12th Grade

7 Qs

2MRC - B2B B2C

2MRC - B2B B2C

11th Grade

10 Qs

Découvrons le monde d'Avatar

Découvrons le monde d'Avatar

1st Grade - University

10 Qs

Sécurité sur le chantier

Sécurité sur le chantier

1st Grade - University

10 Qs

Répondre aux objections

Répondre aux objections

KG - University

12 Qs

Economia: Il Bilancio d'Esercizio

Economia: Il Bilancio d'Esercizio

Assessment

Quiz

Business

11th Grade

Hard

Created by

francesca imperiale

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è lo scopo principale del bilancio d'esercizio?

Pianificare le vacanze dei dipendenti

Fornire una rappresentazione finanziaria della situazione economica e patrimoniale dell'azienda durante un determinato periodo di tempo

Calcolare le tasse da pagare

Stabilire i prezzi dei prodotti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Spiega la differenza tra attivo e passivo in un bilancio d'esercizio.

L'attivo rappresenta le perdite dell'azienda, mentre il passivo rappresenta i guadagni

L'attivo rappresenta le obbligazioni dell'azienda, mentre il passivo rappresenta le risorse e i beni

L'attivo rappresenta le entrate dell'azienda, mentre il passivo rappresenta le spese

L'attivo rappresenta le risorse e i beni posseduti dall'azienda, mentre il passivo rappresenta le fonti di finanziamento e le obbligazioni dell'azienda.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta il rendiconto finanziario?

Rappresenta il numero di sedi dell'azienda.

Rappresenta la situazione finanziaria dell'azienda.

Rappresenta il numero di dipendenti dell'azienda.

Rappresenta la quantità di prodotti venduti dall'azienda.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i principali strumenti utilizzati nell'analisi di bilancio?

Indice di inflazione, indice di disoccupazione, indice di crescita economica

Indice di liquidità, indice di solvibilità, indice di rotazione del capitale circolante, indice di redditività, analisi del flusso di cassa

Indice di produttività, indice di efficienza, indice di competitività

Analisi del mercato azionario, analisi del tasso di cambio, analisi dei prezzi delle materie prime

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Descrivi brevemente il concetto di liquidità e solvibilità in relazione all'analisi di bilancio.

Liquidità si riferisce alla capacità di un'azienda di investire a lungo termine, mentre solvibilità si riferisce alla capacità di un'azienda di investire a breve termine.

Liquidità si riferisce alla capacità di un'azienda di generare profitti a breve termine, mentre solvibilità si riferisce alla capacità di un'azienda di generare profitti a lungo termine.

Liquidità si riferisce alla capacità di un'azienda di soddisfare le proprie obbligazioni a breve termine, mentre solvibilità si riferisce alla capacità di un'azienda di soddisfare le proprie obbligazioni a lungo termine.

Liquidità si riferisce alla capacità di un'azienda di ottenere finanziamenti a lungo termine, mentre solvibilità si riferisce alla capacità di un'azienda di ottenere finanziamenti a breve termine.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono gli indicatori di bilancio più comuni e cosa misurano?

Rapporto di indebitamento, rapporto di liquidità, margine di perdita

Rapporto di solvibilità, rapporto di liquidità, margine di profitto

Rapporto di liquidità, rapporto di indebitamento, margine di profitto

Rapporto di liquidazione, rapporto di debito, margine di perdita

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Spiega l'importanza del rapporto debito/capitale proprio nell'analisi di bilancio.

Il rapporto debito/capitale proprio è importante solo per le aziende di grandi dimensioni.

Il rapporto debito/capitale proprio non è importante perché non influisce sulle decisioni aziendali.

Il rapporto debito/capitale proprio è importante solo per le aziende che operano nel settore finanziario.

Il rapporto debito/capitale proprio è importante perché indica la percentuale di finanziamento esterno rispetto al capitale proprio dell'azienda.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si calcola il margine di sicurezza e qual è il suo significato nell'analisi di bilancio?

Il margine di sicurezza si calcola moltiplicando il punto di pareggio per il volume delle vendite attuali. Il suo significato nell'analisi di bilancio è quello di misurare la liquidità dell'azienda.

Il margine di sicurezza si calcola sommando il punto di pareggio al volume delle vendite attuali. Il suo significato nell'analisi di bilancio è quello di misurare la capacità dell'azienda di aumentare le vendite senza subire perdite.

Il margine di sicurezza si calcola sottraendo il punto di pareggio dal volume delle vendite attuali. Il suo significato nell'analisi di bilancio è quello di misurare la capacità dell'azienda di sopportare una diminuzione delle vendite senza subire perdite.

Il margine di sicurezza si calcola dividendo il volume delle vendite attuali per il punto di pareggio. Il suo significato nell'analisi di bilancio è quello di misurare la redditività dell'azienda.