Fisica: Distanza, Spostamento e Traiettoria,

Fisica: Distanza, Spostamento e Traiettoria,

9th Grade

5 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Recupero Fisica (Quantità Moto e CDM)

Recupero Fisica (Quantità Moto e CDM)

9th - 10th Grade

10 Qs

verifica cinematica

verifica cinematica

9th Grade

10 Qs

Laser

Laser

9th Grade - University

10 Qs

La Gravitazione ed il concetto di campo

La Gravitazione ed il concetto di campo

9th - 12th Grade

10 Qs

Moto rettilineo

Moto rettilineo

7th - 9th Grade

10 Qs

L'EQUILIBRIO

L'EQUILIBRIO

9th Grade

10 Qs

Propagazione del calore

Propagazione del calore

9th Grade

10 Qs

Energia e principi di conservazione

Energia e principi di conservazione

9th Grade

10 Qs

Fisica: Distanza, Spostamento e Traiettoria,

Fisica: Distanza, Spostamento e Traiettoria,

Assessment

Quiz

Physics

9th Grade

Easy

Created by

simone F

Used 2+ times

FREE Resource

5 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Qual è la differenza tra distanza percorsa e spostamento?

La distanza percorsa è la misura della lunghezza del percorso in linea retta, mentre lo spostamento è la lunghezza totale del percorso seguito.

La distanza percorsa è la differenza tra la posizione iniziale e finale, misurata in linea retta, mentre lo spostamento è la lunghezza totale del percorso seguito.

La distanza percorsa è la differenza tra la posizione iniziale e finale, misurata in linea retta, mentre lo spostamento è la misura della lunghezza del percorso in linea retta.

La distanza percorsa è la lunghezza totale del percorso seguito, mentre lo spostamento è la differenza tra la posizione iniziale e finale, misurata in linea retta.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Media Image

Descrivi la traettoria di un punto materiale in movimento rettilineo.

La traiettoria di un punto materiale in movimento rettilineo è una curva sinusoidale.

La traiettoria di un punto materiale in movimento rettilineo è una linea retta.

La traiettoria di un punto materiale in movimento rettilineo è un cerchio.

La traiettoria di un punto materiale in movimento rettilineo è una spirale.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 3 pts

Media Image

Cosa rappresenta il diagramma spazio-tempo di un punto materiale in movimento ?

Una linea retta che prosegue fino all'infinito e la quale rappresenta il moto del mio punto materiale.

Un cerchio perfetto che rappresenta la traiettoria della mia particella al variare dei vari istanti di tempo.

Un diagramma con rappresentati sull'asse delle ordinate tutte le successive posizioni in cui si trova il punto materiale al variare dei vari istanti di tempo rappresentati sull'asse delle ascisse.

Una diagramma curvilineo generato da una relazione matematica con una funzione speciale a zig-zag

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 4 pts

Cosa rappresenta la legge oraria del un moto x(t)?

Descrive la posizione di un punto materiale al variare del tempo.

La legge oraria rappresenta la relazione tra la velocità e l'accelerazione per un moto uniformemente accelerato.

La legge oraria rappresenta la relazione tra la posizione e la velocità per un moto uniformemente accelerato.

La legge oraria rappresenta la relazione tra la forza e l'accelerazione per un moto uniformemente accelerato.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 5 pts

Media Image

Per descrivere il moto di un corpo non serve un sistema di riferimento.

Vero perchè posso descrivere il moto di un corpo in qualsiasi punto dello spazio, senza preoccuparmi rispetto a quale riferimento sto descrivendo il moto.

Falso perchè nella descrizione del moto di un corpo è sempre necessario stabilire come primo passo il sistema di riferimento rispetto al quale descrivere il moto del corpo.

Vero perchè cambiando il sistema di riferimento il moto del corpo che sto considerando non cambia, perchè per la descrizione del moto il sistema di riferimento non è necessario.

Falso perchè per descrivere il moto di un corpo è sempre necessario stabilire il sistema di riferimento, però poi siccome il moto del corpo non cambia al variare del sistema di riferimento allora non lo utilizzo.