Materia Vivente

Materia Vivente

6th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

IL REGNO ANIMALE

IL REGNO ANIMALE

4th - 10th Grade

11 Qs

Genetica

Genetica

6th Grade

12 Qs

SVT 6eme : La cellule au microscope

SVT 6eme : La cellule au microscope

6th Grade

10 Qs

ESSERI VIVENTI

ESSERI VIVENTI

2nd Grade - University

10 Qs

Animali

Animali

6th - 7th Grade

10 Qs

propiedades intensivas y extensivas

propiedades intensivas y extensivas

6th Grade

10 Qs

Apparato circolatorio

Apparato circolatorio

1st Grade - Professional Development

12 Qs

Fotosintesi Clorofiliana

Fotosintesi Clorofiliana

6th Grade

10 Qs

Materia Vivente

Materia Vivente

Assessment

Quiz

Science

6th Grade

Easy

Created by

giuseppina pappalardo

Used 1+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cos'è la materia vivente?

La materia vivente è costituita da rocce e minerali.

La materia vivente è costituita da oggetti inanimati.

La materia vivente è costituita da organismi biologici.

La materia vivente è costituita da energia pura.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le caratteristiche della materia vivente?

Mancanza di risposta agli stimoli

Decrescita e regressione

Assenza di organizzazione cellulare

Organizzazione cellulare, riproduzione, crescita e sviluppo, risposta agli stimoli, metabolismo ed adattamento ambientale.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Spiega la differenza tra materia vivente e materia non vivente.

La materia vivente è caratterizzata dalla capacità di crescere, riprodursi, rispondere agli stimoli e adattarsi all'ambiente circostante, mentre la materia non vivente non possiede queste caratteristiche vitali.

La materia vivente non si riproduce, mentre la materia non vivente cresce e si adatta

La materia vivente non risponde agli stimoli, mentre la materia non vivente si adatta all'ambiente

La materia vivente non ha struttura, mentre la materia non vivente è organizzata

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i livelli di organizzazione della materia vivente?

atomi, molecole, cellule, tessuti, organi, sistemi di organi, organismo

cellule, tessuti, organi, sistemi di organi, organismo, organismi multicellulari

molecole, cellule, tessuti, organi, sistemi di organi, organismi

atomi, molecole, cellule, tessuti, organi, sistemi di organi, organismi

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa sono le cellule e qual è il loro ruolo nella materia vivente?

Le cellule sono solo presenti negli organismi vegetali

Le cellule sono le unità strutturali e funzionali di base della materia vivente.

Le cellule sono solo responsabili della riproduzione

Le cellule non hanno alcun ruolo nella materia vivente

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Descrivi il concetto di metabolismo nella materia vivente.

Il metabolismo è un processo statico che non richiede energia

Il metabolismo si riferisce solo alla digestione degli alimenti

Il metabolismo riguarda solo le reazioni chimiche esterne all'organismo

Il metabolismo nella materia vivente si riferisce all'insieme di tutte le reazioni biochimiche che avvengono all'interno di un organismo per mantenere la vita.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le funzioni vitali che caratterizzano la materia vivente?

Escrezione, fotosintesi, fotosintesi clorofilliana

Nutrizione, riproduzione, crescita, risposta agli stimoli e metabolismo.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'importanza della riproduzione nella materia vivente?

L'importanza della riproduzione nella materia vivente è fondamentale per la continuità della vita e la diversità genetica all'interno delle specie.

La riproduzione nella materia vivente non ha alcuna importanza

La riproduzione nella materia vivente è responsabile della diminuzione della diversità genetica

La riproduzione nella materia vivente è solo un fenomeno estetico

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si classificano gli esseri viventi in base al numero di cellule?

Multicellulari e acellulari

Macrocellulari e microcellulari

Bicellulari e tricellulari

Unicellulari e pluricellulari