Polifonia medioevo

Polifonia medioevo

6th - 8th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

La musica sacra del Rinascimento

La musica sacra del Rinascimento

6th - 8th Grade

9 Qs

Ripasso storia della musica dal '400 al '700

Ripasso storia della musica dal '400 al '700

7th Grade

5 Qs

Quiz sulla musica napoletana

Quiz sulla musica napoletana

6th Grade

10 Qs

Ripasso storia della musica

Ripasso storia della musica

8th Grade

5 Qs

Musica barocca

Musica barocca

7th Grade

10 Qs

Musica Contemporanea in Italia

Musica Contemporanea in Italia

8th Grade

10 Qs

Johann Sebastian Bach drammatizzazione 2

Johann Sebastian Bach drammatizzazione 2

8th Grade

10 Qs

MODERNISMO IN MUSICA

MODERNISMO IN MUSICA

8th Grade

10 Qs

Polifonia medioevo

Polifonia medioevo

Assessment

Quiz

Performing Arts

6th - 8th Grade

Medium

Created by

SERENA PEREGO

Used 1+ times

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Durante tutto il Medioevo, il modello principale della musica è

la musica monodica

la musica strumentale

la musica polifonica

la musica vocale e strumentale

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un canto polifonico viene eseguito

da una voce

da più voci contemporaneamente

da due voci alternate

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La tecnica polifonica consiste

nella sovrapposizione di più linee melodiche

nella sovrapposizione di una linea melodica e di una linea ritmica

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella tecnica polifonica si scrive una seconda melodia sopra

un canto inventato, tratto dal repertorio profano

un canto fermo, tratto dal repertorio gregoriano

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel canto melismatico

ogni nota della prima voce corrisponde a più note della seconda voce

ogni nota della prima voce corrisponde ad una nota della seconda voce

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La forma più antica di polifonia è chiamata

organum

contrappunto

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si chiama la prima voce nella polifonia del X secolo?

vox melismatica

vox organalis

vox principalis

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella polifonia la novità principale è data

dalla durata delle note

dal pentagramma

dalla durata e dall'altezza precisa delle note sul tetragramma