TEST METODI OTTICI INTRODUZIONE

TEST METODI OTTICI INTRODUZIONE

9th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Testinho 4 - II Unidade - Química 9º ano - parte 1

Testinho 4 - II Unidade - Química 9º ano - parte 1

9th Grade

12 Qs

SAINS TINGKATAN 3 - BAB 2 (RESPIRASI)

SAINS TINGKATAN 3 - BAB 2 (RESPIRASI)

9th - 12th Grade

10 Qs

Rendimento Energetico

Rendimento Energetico

9th - 12th Grade

14 Qs

CHIMICA 2B

CHIMICA 2B

9th Grade

10 Qs

Io vivo sano

Io vivo sano

8th - 12th Grade

14 Qs

Leccion 2 - Respiracion celular

Leccion 2 - Respiracion celular

7th - 12th Grade

12 Qs

Effetti della Nicotina sul Corpo

Effetti della Nicotina sul Corpo

7th Grade - University

15 Qs

A4 Paloma Llistó "Aparell circulatori"

A4 Paloma Llistó "Aparell circulatori"

9th Grade

10 Qs

TEST METODI OTTICI INTRODUZIONE

TEST METODI OTTICI INTRODUZIONE

Assessment

Passage

Science

9th Grade

Hard

Created by

Cristina Argiolas

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la definizione di metodi ottici?

Metodi di analisi basati sull'interazione tra i solidi e i liquidi

Metodi di analisi basati sull'interazione tra i gas e i liquidi

Metodi di analisi basati sull'interazione tra la luce e l'aria

Metodi di analisi basati sull'interazione tra la radiazione elettromagnetica e la materia

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta il numero atomico (Z) di un elemento?

Il numero di elettroni contenuti nel nucleo

Il numero di elettroni contenuti nell'orbitale

Il numero di neutroni contenuti nel nucleo

Il numero di protoni contenuti nel nucleo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta l'orbitale in un atomo?

La regione di spazio attorno al nucleo dove si trovano solo i protoni

La regione di spazio attorno al nucleo dove è massima la probabilità di trovare l'elettrone

La regione di spazio attorno al nucleo dove è minima la probabilità di trovare l'elettrone

La regione di spazio attorno al nucleo dove non è possibile trovare l'elettrone

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta l'energia interna di un atomo?

La somma di vari contributi di energia, cinetica e potenziale

L'energia dovuta al moto degli elettroni e alle interazioni elettrone-elettrone

L'energia associata alla rotazione della molecola su se stessa

L'energia associata al movimento reciproco degli atomi nella molecola

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta l'orbitale molecolare legante?

L'orbitale molecolare con energia costante

L'orbitale molecolare con forma diversa

L'orbitale molecolare a maggiore energia

L'orbitale molecolare a minore energia

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta la lunghezza d'onda di un'onda elettromagnetica?

Il numero di oscillazioni al secondo dell'onda

La distanza fra due massimi o due minimi dell'onda che si propaga

L'energia che l'onda trasporta in un secondo attraverso una superficie di area unitaria

Il massimo spostamento di un punto rispetto alla posizione di equilibrio

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa afferma la regola di selezione generale prevista dalla meccanica quantistica per l'assorbimento di radiazioni elettromagnetiche?

È necessario che il sistema possa comportarsi come un assorbitore di radiazione

È necessario che il sistema possa comportarsi come un dipolo magnetico oscillante

È necessario che il sistema possa comportarsi come una sorgente di radiazione

È necessario che il sistema possa comportarsi come un dipolo elettrico oscillante

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?