L'equilibrio del consumatore con la funzione di utilità

L'equilibrio del consumatore con la funzione di utilità

7th Grade

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Part 2 Kerjasama

Part 2 Kerjasama

7th Grade

10 Qs

La storia più grande - Lezione 040

La storia più grande - Lezione 040

7th Grade

9 Qs

Bolivia, mi país.

Bolivia, mi país.

3rd - 12th Grade

7 Qs

Educazione Civica 2C

Educazione Civica 2C

4th - 12th Grade

10 Qs

Bullismo e Cyber

Bullismo e Cyber

5th - 8th Grade

10 Qs

Quiz 10 domande medio (amministrativo)

Quiz 10 domande medio (amministrativo)

KG - Professional Development

10 Qs

L'utilità totale

L'utilità totale

7th Grade

9 Qs

Europa primi del '900

Europa primi del '900

1st - 10th Grade

10 Qs

L'equilibrio del consumatore con la funzione di utilità

L'equilibrio del consumatore con la funzione di utilità

Assessment

Passage

Social Studies

7th Grade

Hard

Created by

Anna Campedel

Used 3+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresentano le curve di indifferenza per il consumatore?

Le preferenze del consumatore per i beni di lusso

Le scelte di consumo obbligate dal reddito disponibile

Le priorità attribuite al consumo di un bene rispetto agli altri

Le variazioni di prezzo dei beni nel mercato

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come vengono individuate le curve di indifferenza sul piano cartesiano?

Tracciando una linea retta tra i beni consumati

Collegando i punti di massima utilità per il consumatore

Disegnando un cerchio attorno ai beni preferiti

Unendo i punti che rappresentano combinazioni di beni che procurano la stessa soddisfazione

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta la retta di bilancio per il consumatore?

La quantità massima di beni che il consumatore può acquistare

La variazione di prezzo dei beni nel tempo

Il limite imposto dal reddito e dai prezzi dei beni sulle scelte di consumo

Il rapporto tra beni di prima necessità e beni di lusso

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale affermazione è vera riguardo alle curve di indifferenza?

Possono essere scelte liberamente dal consumatore senza limiti

Sono influenzate solo dalle preferenze personali del consumatore

Rappresentano solo beni di lusso e non di prima necessità

Esprimono combinazioni di beni che procurano la stessa soddisfazione al consumatore

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale strumento matematico viene utilizzato per individuare l'equilibrio del consumatore?

Le equazioni differenziali e gli integrali

I numeri complessi e le matrici

Le curve di indifferenza e la retta di bilancio

Le funzioni trigonometriche e le derivate

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rappresenta la curva di indifferenza per il consumatore?

Le variazioni di prezzo dei beni nel mercato

Le diverse combinazioni di beni che procurano la stessa soddisfazione

Le preferenze del consumatore per i beni di lusso

Le scelte di consumo obbligate dal reddito disponibile