Pitagora

Pitagora

7th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

MEAN MEDIAN MODUS

MEAN MEDIAN MODUS

1st - 12th Grade

10 Qs

Matematik T5 B7

Matematik T5 B7

7th - 12th Grade

15 Qs

Quiz Aljabar - Kelas 6.B.1 (Pak Nov)

Quiz Aljabar - Kelas 6.B.1 (Pak Nov)

7th - 8th Grade

10 Qs

REKA BENTUK MEKANIKAL

REKA BENTUK MEKANIKAL

1st - 12th Grade

10 Qs

Himpunan

Himpunan

7th Grade

10 Qs

Penjumlahan dan Penguranga Bilangan  Bulat (Dyah SP)

Penjumlahan dan Penguranga Bilangan Bulat (Dyah SP)

7th Grade

10 Qs

Pecahan

Pecahan

7th Grade

10 Qs

Soal Cerita Himpunan

Soal Cerita Himpunan

7th Grade

10 Qs

Pitagora

Pitagora

Assessment

Quiz

Mathematics

7th Grade

Medium

Created by

Barbara Ingegno

Used 5+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come possiamo calcolare la lunghezza dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo se conosciamo i due lati più corti?
Moltiplicando i due lati più corti.
Sottraendo i due lati più corti.
Sommando i due lati più corti.
Utilizzando il Teorema di Pitagora.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che tipo di problemi geometrici possiamo applicare il Teorema di Pitagora?
Problemi che richiedono la costruzione di cerchi.
Problemi che riguardano la relazione tra i lati di un triangolo rettangolo.
Problemi che richiedono il calcolo delle aree di figure geometriche.
Problemi che coinvolgono la misurazione degli angoli di un triangolo.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come possiamo visualizzare il Teorema di Pitagora utilizzando quadrati?
Calcolando l'area di un triangolo rettangolo.
Costruendo quadrati sui tre lati di un triangolo rettangolo e osservando come si combinano.
Disegnando cerchi concentrici intorno al triangolo rettangolo.
Utilizzando triangoli isosceli per dimostrare il teorema.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come possiamo dimostrare visivamente il Teorema di Pitagora utilizzando quadrati?
Costruendo quadrati di dimensioni diverse sui tre lati di un triangolo rettangolo.
Tagliando i quadrati costruiti sui lati del triangolo rettangolo e ricombinandoli.
Calcolando l'area dei quadrati costruiti sui tre lati del triangolo rettangolo.
Disegnando triangoli all'interno dei quadrati costruiti sui lati del triangolo rettangolo.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la relazione matematica espressa dal Teorema di Pitagora?
a^2 - b^2 = c^2
a x b = c^2
a + b = c
a^2 + b^2 = c^2

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa possiamo ottenere combinando i quadrati costruiti sui lati di un triangolo rettangolo secondo il Teorema di Pitagora?
Un quadrato con l'area uguale al quadrato costruito sull'ipotenusa.
Un triangolo con l'area uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati.
Un cerchio con l'area uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati.
Un rettangolo con l'area uguale alla somma delle aree dei quadrati costruiti sui lati.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il risultato del calcolo della lunghezza dell'ipotenusa di un triangolo rettangolo con lati di lunghezza 6 e 8?
10
12
16
14

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?