Quanto conosciamo il nostro Sistema Solare?

Quanto conosciamo il nostro Sistema Solare?

6th - 8th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Energia idrica

Energia idrica

8th Grade

10 Qs

Verifica Scienze - La Terra

Verifica Scienze - La Terra

2nd Grade - University

14 Qs

Vulcani: Scopri il Mondo dei Giganti

Vulcani: Scopri il Mondo dei Giganti

5th Grade - University

15 Qs

Ripassone di scienze

Ripassone di scienze

8th Grade

9 Qs

Giornata d'orientamento SCIENZE Liceo scientifico M. Cipolla

Giornata d'orientamento SCIENZE Liceo scientifico M. Cipolla

8th Grade

15 Qs

Ballando con le Stelle

Ballando con le Stelle

6th - 8th Grade

10 Qs

Sostenibilità ambientale

Sostenibilità ambientale

6th - 8th Grade

10 Qs

Vulcani: Formazione e Impatti

Vulcani: Formazione e Impatti

5th Grade - University

15 Qs

Quanto conosciamo il nostro Sistema Solare?

Quanto conosciamo il nostro Sistema Solare?

Assessment

Quiz

Science

6th - 8th Grade

Easy

Created by

Fabiola Franco

Used 2+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 sec • 1 pt

La Terra ha un periodo di rivoluzione di:

24 ore

365 giorni

72 ore

Answer explanation

Media Image

La Terra ruota intorno al Sole seguendo un'orbita a forma di ellisse, chiamata eclittica; Questo movimento prende il nome di moto di rivoluzione. L'intervallo di tempo che la Terra impiega per percorrere l'intera orbita intorno al Sole si chiama anno solare ed è di 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 46 secondi.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 sec • 1 pt

Secondo la teoria dell'impatto gigante, la Luna si sarebbe formata a seguito di un catastrofico impatto tra la terra primordiale e un corpo celeste chiamato

Rhaia

Theia

Maya

Answer explanation

Media Image

Secondo la teoria dell'impatto gigante, la Luna si sarebbe creata in uno scontro apocalittico tra un corpo planetario delle dimensioni approssimative di Marte, chiamato Theia (nella mitologia greca era la madre di Selene, la luna), e la Terra primordiale. L’enorme quantità di energia rilasciata nell’urto avrebbe fuso e vaporizzato Theia e parte del mantello della protoTerra. La Luna si sarebbe poi ricondensata a partire da questa nube di frammenti e vapori di roccia, di cui solo una piccola parte sarebbe rimasta sul nostro pianeta.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

10 sec • 1 pt

Sulla Luna un corpo pesa meno che sulla Terra

Vero

Falso

Answer explanation

Media Image

La forza di gravità è presente anche sulla Luna. Ma dato che la Luna è più piccola della Terra, l’attrazione che esercita non è così grande come quella della Terra. Questa è la ragione per cui un astronauta che salta sulla superficie lunare si trasforma automaticamente in un campione del salto in lungo: può infatti fare salti che vanno oltre i 10 metri!

4.

OPEN ENDED QUESTION

10 sec • 1 pt

Tra due solstizi si ha sempre

Evaluate responses using AI:

OFF

Answer explanation

Media Image

L'inizio di ciascuna stagione corrisponde a particolari posizioni della Terra rispetto al Sole, chiamate equinozio e solstizio.

Negli equinozi i raggi solari cadono perpendicolarmente all'Equatore e il circolo di illuminazione passa attraverso i poli.

Su tutta la superficie terrestre il giorno ha una durata uguale a quella della notte.

Nei solstizi i raggi solari sono perpendicolari alla superficie terrestre in uno dei due tropici.

I due equinozi si manifestano nei mesi di marzo e settembre, mentre i due solstizi ricadono nei mesi di giugno e dicembre.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Il più grande pianeta del Sistema Solare è

Giove

Marte

Urano

Nettuno

Answer explanation

Media Image

Giove è il quinto pianeta del Sistema Solare ed è il più grande. La sua massa è 318 volte quella terrestre, cioè ben due volte e mezzo quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme ! Il suo volume è così grande che potrebbe contenere 1.300 pianeti come il nostro.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 sec • 1 pt

L'Universo è nato da un'enorme esplosione nota come "Big Ben"

vero

falso

Answer explanation

Media Image

Secondo la teoria del Big Bang, il cosmo sarebbe nato da un'esplosione iniziale da una singolarità, una regione di spazio molto limitata e densa, dove tutta la massa era inizialmente concentrata sotto forma di energia in condizioni di temperatura estremamente elevata.

In un istante iniziale detto tempo zero ( t=0 ) l'esplosione della singolarità fece espandere lo spazio, la massa e l'energia a grande velocità e in tutte le direzioni, dando origine all'Universo come noi lo conosciamo.

Per questa ragione la teoria è conosciuta come Big Bang, ossia Grande Scoppio.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Media Image

La Via Lattea ha una forma

a spirale

ellittica

a spirale barrata

lenticolare

Answer explanation

Media Image

La Via Lattea è una galassia a spirale barrata. Barrata perché i bracci a spirale che si estendono attraverso il disco, non partono dal suo centro bensì da una spessa barra composta da miliardi di stelle, che ruota nello stesso verso della galassia.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?