Lettura e Comprensione (Finale parte 1)

Lettura e Comprensione (Finale parte 1)

5th Grade

22 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Comprensione ITALIANO

Comprensione ITALIANO

5th - 6th Grade

18 Qs

Fascismo

Fascismo

1st - 12th Grade

20 Qs

Are Italian Verbs

Are Italian Verbs

1st Grade - University

25 Qs

Comparativi in Italian

Comparativi in Italian

3rd Grade - University

20 Qs

Quiz senza titolo

Quiz senza titolo

1st - 5th Grade

17 Qs

È PROPRIO UNA VIPERA!

È PROPRIO UNA VIPERA!

5th Grade

21 Qs

Buon Appetito

Buon Appetito

1st - 5th Grade

18 Qs

Presente indicativo - italiano

Presente indicativo - italiano

KG - Professional Development

18 Qs

Lettura e Comprensione (Finale parte 1)

Lettura e Comprensione (Finale parte 1)

Assessment

Quiz

World Languages

5th Grade

Hard

Created by

Laura Ciarmatori

FREE Resource

22 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La prima parte del racconto è ambientata...

in una casa.

per strada.

in una scuola.

presso il Foro.

Answer explanation

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

“Sbirciando sulle loro spalle” (riga 2) significa che

il maestro guarda le spalle dei ragazzi

il maestro non riesce a vedere bene

il maestro guarda di nascosto

il maestro guarda lateralmente

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Alle righe 2-3 leggiamo “Fingeva di non accorgersi che molti sedili erano vuoti”. Per quale ragione viene usato il verbo “fingere”?

Per indicare che il maestro sa perfettamente che molti ragazzi sono assenti, ma non vuole farlo capire ai presenti

Perché il maestro si è accorto che molti se ne sono andati, ma la cosa gli interessa poco

4.

FILL IN THE BLANK QUESTION

1 min • 1 pt

  1. Quali informazioni hanno orientato la tua risposta?

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La congiunzione testuale “infatti” (riga 5) indica che l’autore del racconto

sta descrivendo un evento

sta spiegando un evento

sta presentando la causa di un fatto

sta indicando lo scopo di un fatto

6.

FILL IN THE BLANK QUESTION

1 min • 1 pt

  1. L’espressione “e certo non per libera scelta” (righe 6-7) significa che...

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’espressione “e certo non per libera scelta” (righe 6-7) significa che

I ragazzi non avevano scelto di andarsene

I ragazzi avevano scelto di andarsene

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?