la GUERRA SOCIALE di Roma

la GUERRA SOCIALE di Roma

8th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Il Big Bang e i continenti- Classe Terza

Il Big Bang e i continenti- Classe Terza

3rd Grade - University

10 Qs

REPASITO - 1ERO SEC - SEM 8

REPASITO - 1ERO SEC - SEM 8

5th - 12th Grade

11 Qs

Dalle poleis ai Persiani

Dalle poleis ai Persiani

1st - 10th Grade

10 Qs

Romanização

Romanização

8th Grade

15 Qs

Antigua Roma

Antigua Roma

5th - 8th Grade

13 Qs

Le origini della civiltà greca

Le origini della civiltà greca

6th Grade - University

13 Qs

L'Illuminismo

L'Illuminismo

6th - 11th Grade

11 Qs

ROMA

ROMA

8th Grade

14 Qs

la GUERRA SOCIALE di Roma

la GUERRA SOCIALE di Roma

Assessment

Quiz

History

8th Grade

Hard

Created by

undefined undefined

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La GUERRA SOCIALE del primo secolo avanti Cristo è così nominata perché:

riguarda conflitti sociali nati a Roma durante il periodo repubblicano, tra Patrizi e Plebei,

riguarda conflitti sociali nati nella Roma imperiale, in ribellione alla dittatura dell'imperatore

riguarda la guerra di Roma contro gli schiavi e i gladiatori, guidati da SPARTACO

riguarda la guerra contro le città italiche federate con Roma, i SOCII , e che reclamavano la cittadinanza e

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La Guerra sociale scoppiò, in seguito al massacro di soldati e funzionari romani, nella città di:

Isernia

Corfinio

Ascoli Piceno

Roma

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

a combattere contro Roma si unirono molti popoli italici, che formarono due Leghe con capitale inizialmente in Abruzzo , a:

L'Aquila

Pescara

Corfinio

Vasto

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

i popoli italici abruzzesi che aderirono alla lotta furono:

Marsi, Sanniti, Bruzi, Umbri, Sabini

Marsi, Marrucini, Pretuzi, Vestini, Peligni, Frentani, Equi

Bruzi, Apuli, Etruschi, Umbri, Celti

solo Marsi, Peligni e Sanniti: gli altri rimasero fedeli a Roma

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

per convincere i popoli italici a deporre le armi, Roma promulgò una serie di leggi in cui garantivano ai popoli arresi tutti i diritti dei cittadini romani:

la Lex IUlia, la Lex Plautia Papiria e la Lex Pompeia

le Leggi delle Dodici Tavole

il Codice di Ammurabi

il Decalogo

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La guerra si allargò oltre i confini del Piceno e dell'Abruzzo fino a raggiungere:

la Pianura Padana, abitata dai Celti e dagli Etruschi in parte

le coste della Toscana e del lazio, abitate dagli Etruschi

la Campania, Lucania e Calabria attuali, abitate da Bruzi, Lucani e Sanniti

la Sicilia, abitata da Cartaginesi, Greci e Siculi

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Tra i militari romani che combatterono contro gli italici spiccano alcune figure di governo dei decenni successivi:

Cesare e Pompeo

Silla e Cesare

Ottaviano Augusto

Mario e Silla

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?