
Statica dei fluidi
Quiz
•
Physics
•
12th Grade
•
Hard
Donatella D'Onofrio
FREE Resource
27 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La pressione è definita come
il rapporto tra la forza che agisce su una superficie e l’area della superficie.
il rapporto tra la forza che agisce parallelamente a una superficie e l’area della superficie.
il rapporto tra la forza che agisce perpendicolarmente a una superficie e l’area della superficie.
il prodotto tra la forza che agisce su una superficie e l’area della superficie.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La pressione misurata su una superficie di 2,5 m2 è uguale a 40 Pa. Quanto vale la forza esercitata sulla superficie?
16 N
0,0625 N
10 N
100 N
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Hai a disposizione tre mattoni identici che vengono appoggiati in modo diverso su una superficie morbida. Quale dei tre affonda più degli altri?
Quello appoggiato sulla faccia che ha l’area minore.
Quello appoggiato sulla faccia che ha il lato più corto.
Quello appoggiato sulla faccia che ha l’area maggiore.
Nessuno affonda più degli altri perché il peso è sempre lo stesso.
Quello appoggiato sulla faccia che ha il lato più lungo.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale delle seguenti affermazioni è corretta?
La densità e la pressione sono grandezze scalari.
La densità e la pressione sono grandezze vettoriali.
La densità è una grandezza scalare, la pressione è una grandezza vettoriale.
La densità è una grandezza vettoriale, la pressione è una grandezza scalare.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La pressione esercitata da una forza su una superficie raddoppia se:
a parità di forza, raddoppia l’area della superficie
a parità di superficie, la forza dimezza
a parità di forza, l’area dimezza
raddoppiano sia la forza sia l’area
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
I tre vasi A, B e C sono comunicanti: A e B contengono acqua mentre C contiene un liquido che ha una densità maggiore dell’acqua. All’equilibrio le altezze hA, hB e hC nei vasi sono tali che
hA=hB=hC
hA=hB>hC
hA=hB
hA>hB>hC
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
In base alla legge di Stevino, quale delle seguenti grandezze non è necessaria per determinare la pressione esercitata da un liquido sul fondo di una bottiglia?
La costante di gravità
Il livello del liquido.
Il volume del liquido nella bottiglia.
La densità del liquido.
Create a free account and access millions of resources
Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports

Continue with Google

Continue with Email

Continue with Classlink

Continue with Clever
or continue with

Microsoft
%20(1).png)
Apple

Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?
Similar Resources on Wayground
24 questions
2nde 2019 ch 14 Evaluation Formative
Quiz
•
9th - 12th Grade
24 questions
Campo magnetico
Quiz
•
12th Grade
23 questions
macchine termiche e secondo principio della termodinamica
Quiz
•
12th Grade
25 questions
Induzione elettromagnetica
Quiz
•
10th - 12th Grade
25 questions
Conservazione dell'energia e Urti
Quiz
•
10th Grade - University
25 questions
Campo magnetico, onde elettromagnetiche. relatività
Quiz
•
12th Grade
23 questions
Olifis 1^ livello 2022
Quiz
•
9th - 12th Grade
30 questions
induzione elettromagnetica
Quiz
•
12th Grade
Popular Resources on Wayground
20 questions
Brand Labels
Quiz
•
5th - 12th Grade
10 questions
Ice Breaker Trivia: Food from Around the World
Quiz
•
3rd - 12th Grade
25 questions
Multiplication Facts
Quiz
•
5th Grade
20 questions
ELA Advisory Review
Quiz
•
7th Grade
15 questions
Subtracting Integers
Quiz
•
7th Grade
22 questions
Adding Integers
Quiz
•
6th Grade
10 questions
Multiplication and Division Unknowns
Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials
Interactive video
•
6th - 10th Grade