Chi vuol essere Mottolese?

Chi vuol essere Mottolese?

Professional Development

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quizzone UOP

Quizzone UOP

Professional Development

16 Qs

Jamboree

Jamboree

Professional Development

16 Qs

HARRY POTTER

HARRY POTTER

KG - Professional Development

10 Qs

Music

Music

KG - Professional Development

13 Qs

I Possessivi (Io, Tu, Lei / Lui)

I Possessivi (Io, Tu, Lei / Lui)

Professional Development

10 Qs

Divertiamoci con il Natale

Divertiamoci con il Natale

Professional Development

11 Qs

Test amicizia

Test amicizia

Professional Development

11 Qs

The Wedding Game - 2a manche

The Wedding Game - 2a manche

Professional Development

10 Qs

Chi vuol essere Mottolese?

Chi vuol essere Mottolese?

Assessment

Quiz

Fun

Professional Development

Medium

Created by

La giorno

Used 14+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 2 pts

Media Image

Quale famosa via cittadina è ritratta in foto?

Via Palagianello

Via Allende

Via Europa

Viale Turi

Answer explanation

Media Image

Veduta di via Palagianello sul finire degli anni '50.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 2 pts

Media Image

Come si chiama questo elemento edilizio molto comune nella Schiavonia?

U mignéele

A suttéene

La casédde

La chiànche

Answer explanation

Media Image

L'immagine riporta chiaramente "u mignéele" ovvero il ballatoio con cui ci si riferisce comunemente al balcone esterno all'ingresso di un'abitazione

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 2 pts

Media Image

Come si chiama questo personaggio?

Pasquale Lentini

Marco Lupo

Michele Lentini

Pizzichicchio

Answer explanation

Media Image

Michele Lentini (Mottola, 17 gennaio 1883) è stato avvocato, poeta, giornalista, ricoprendo il ruolo di redattore del giornale Il Mattino di Napoli, storico e primo direttore a Mottola della biblioteca comunale “V. Sansonetti”. Fu acclamato da illustri personalità come Benedetto Croce e Giovanni Pascoli.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 2 pts

Media Image

A cosa stanno giocando questi bambini?

Zumbè

Lu cavàdde

Ambàcce u mùre

Li tre chelònne

Answer explanation

Media Image

Questa immagine è tratta dal filmato 'Giochi del passato', realizzato dai bambini della Scuola Elementare San Giovanni Bosco, nell'anno 2003/04, sotto la guida dei maestri Carmela De Carlo, Giuseppe De Vincenzo e Giuseppina Speranza, con l'obiettivo di salvaguardare la memoria dei giochi del passato e tramandarla ai posteri.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 2 pts

Media Image

A chi si deve l'intitolazione della pineta 'Teodolinda Casamassina'?

Virginia Mariani

Pro loco Mottola

Mina Panaro

Regione Puglia

Answer explanation

Media Image

La classe III F a.s. 2013/2014 della SS di I grado dell’ IC “Manzoni”, sotto la guida della prof.ssa Virginia Mariani, durante la quinta edizione di “Nasce un … albero!” del 2016, intitola ufficialmente la pineta 'Spallone' a Teodolinda Casamassina, prima donna mottolese ad essere eletta consigliere comunale nel 1946. E' inoltre considerata un’antesignana nella sanità in quanto durante la seconda guerra mondiale, apre il suo ambulatorio in Corso Vittorio Emanuele per fornire assistenza gratuita alle donne in gravidanza a seguito di relazioni amorose con soldati polacchi.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 2 pts

Media Image

Come si chiama questo giocattolo?

Ròte

Cherrùchele

Gerètte

Tròttele

Answer explanation

Media Image

"Cherrùchele" deriva dal latino curruculus, composto da currus, con il significato di nave, e culus, che esprime il concetto di diminutivo. Infatti, l'immagine di una piccola nave che oscilla subendo le sferzate delle onde viene accostata a quella della trottola che durante la rotazione si abbassa in maniera alterna sui lati. La parola dialettale ha un sinonimo di origine greca, "strùmmele", da strombos, pigna, alludendo naturalmente alla sua forma.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

45 sec • 2 pts

Media Image

In che anno vennero riportati alla luce i resti delle antiche mura greche?

Inverno del 1956

Autunno del 2001

Estate del 1995

Primavera del 2020

Answer explanation

Media Image

I resti delle mura greche rappresentano il più antico monumento urbano mottolese, risalenti all'età ellenistica del IV secolo a.C. Si tratta di una riscoperta in quanto esse erano già note allo storico Marco Lupo alla fine dell’800. L'apertura al pubblico del sito archeologico avviene ufficialmente il 27 dicembre 2023, grazie all'iniziativa delle associazioni Pro loco Mottola e Pro Mottola 'Enzo Lippolis'.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?