Le sostanze e i miscugli

Le sostanze e i miscugli

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Evaluare privind Structura Atomului

Evaluare privind Structura Atomului

KG - University

10 Qs

POST TEST SOSTATIB 2024

POST TEST SOSTATIB 2024

9th - 12th Grade

10 Qs

SENI POSTER TUGAS QUIZIZZ DHORA

SENI POSTER TUGAS QUIZIZZ DHORA

9th Grade

10 Qs

Litosfer Geo

Litosfer Geo

9th - 12th Grade

10 Qs

Verifica di Scienze 2B_Le basi della chimica

Verifica di Scienze 2B_Le basi della chimica

KG - University

13 Qs

VERIFICA DI SCIENZE - MATERIA

VERIFICA DI SCIENZE - MATERIA

KG - University

12 Qs

Quiz sulle Acque Sotterranee e le Falde Acquifere

Quiz sulle Acque Sotterranee e le Falde Acquifere

KG - University

10 Qs

Cottura quizzone

Cottura quizzone

KG - University

14 Qs

Le sostanze e i miscugli

Le sostanze e i miscugli

Assessment

Quiz

others

Hard

Created by

Ermelinda Vernieri

Used 1+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come potresti separare i componenti di un campione di acqua torbida prelevata da uno stagno?
Per decantazione ma non per filtrazione.
Per filtrazione ma non per distillazione.
Per decomposizione.
Per decantazione, per filtrazione, per centrifugazione.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale fra le seguenti non è una adeguata definizione per una sostanza in chimica?
Una sostanza è un elemento o un composto.
Una sostanza è una porzione di materia che può essere espressa con un simbolo o con una formula.
Una sostanza è una porzione di materia sulla quale non si possono eseguire separazioni fisiche con successo.
Una sostanza è una porzione di materia costituita da atomi.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per quale coppia di sostanze in un miscuglio si ottiene la completa separazione per distillazione?
Alcol metilico (p.e. 65 °C) e alcol etilico (p.e. 78 °C).
Acqua e diclorometano (p.e. 40 °C).
Alcol metilico (p.e. 65 °C) e acetone (p.e. 56 °C).
Acqua e acido acetico (p.e. 118 °C).

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale delle seguenti è una sostanza pura?
Acqua di mare.
Caffè in polvere.
Maionese.
Acqua distillata.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale tecnica di separazione sfrutta la differenza di densità di un solido rispetto al liquido in cui si trova immerso?
Filtrazione.
Centrifugazione.
Cristallizzazione.
Cromatografia.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale combinazione delle tre sostanze acqua, zucchero e sale origina un miscuglio eterogeneo?
Acqua e zucchero.
Acqua e sale.
Sale e zucchero.
Acqua, sale e zucchero.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale delle seguenti affermazioni è falsa, riferita alla formula chimica H₂O?
Il rapporto tra gli atomi di idrogeno (H) e ossigeno (O), in un qualunque grammo di sostanza, è sempre 2:1.
Il numero di atomi di idrogeno (H) e di ossigeno (O), in ogni molecola della sostanza, è rispettivamente 2 e 1.
Il rapporto tra i pesi di idrogeno (H) e ossigeno (O), in ogni molecola del composto, è sempre 2:1.
Il numero di atomi di ossigeno (O), in qualunque campione di sostanza, è sempre metà del numero di atomi di idrogeno (H).

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali informazioni si ottengono dalla formula di una molecola?
Solo il tipo di atomi nella molecola.
Solo il tipo e il numero di atomi nella molecola.
Solo il numero di atomi nella molecola.
Solo la posizione relativa degli atomi nella molecola.

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il miscuglio omogeneo formato in prevalenza da molecole biatomiche?
Aria.
Acqua di rubinetto.
Acciaio.
Vino.