Le trasformazioni delle sostanze

Le trasformazioni delle sostanze

6 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Fuga dalla caverna di Platone

Fuga dalla caverna di Platone

12th Grade - University

10 Qs

Quiz  - algoritmi

Quiz - algoritmi

KG - University

10 Qs

Il moto dei corpi

Il moto dei corpi

KG - University

9 Qs

Quiz sull'intelligenza artificiale

Quiz sull'intelligenza artificiale

KG - University

10 Qs

IL VIAGGIO DI MOSÈ

IL VIAGGIO DI MOSÈ

10th Grade

11 Qs

Quiz sul littering

Quiz sul littering

KG - University

10 Qs

Domande sulle Strutture di Dati

Domande sulle Strutture di Dati

5th Grade

10 Qs

IL VIAGGIO DI ABRAMO

IL VIAGGIO DI ABRAMO

10th Grade - University

10 Qs

Le trasformazioni delle sostanze

Le trasformazioni delle sostanze

Assessment

Quiz

others

Hard

Created by

Ermelinda Vernieri

Used 1+ times

FREE Resource

6 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il sodio è un metallo estremamente reattivo. Lasciato all’aria, reagisce spontaneamente con l’ossigeno, formando ossido di sodio. Se si fanno reagire 20 g di sodio a contatto con l’aria, che cosa accadrà?
La quantità di sodio presente nell’ossido sarà maggiore della quantità di sodio presente all’inizio.
Tutto l’ossigeno presente reagirà con il sodio, formando esclusivamente ossido di sodio.
La massa dell’ossido di sodio prodotto dalla reazione sarà maggiore della massa iniziale del sodio.
La massa del sodio sarà uguale alla massa del prodotto che si formerà.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale tra le seguenti è una corretta definizione della legge delle proporzioni multiple?
Quando due elementi si combinano tra loro, se la massa di un elemento varia, la massa dell’altro elemento varia allo stesso modo, cosicché in ogni caso si ottengano rapporti che rispettano gli stessi numeri piccoli e interi.
Quando due elementi si combinano tra di loro in proporzioni differenti nel dare un dato composto, le diverse masse di un elemento che si combinano con una stessa massa dell’altro elemento stanno tra loro in rapporti proporzionali espressi da numeri piccoli e interi.
Quando due elementi danno origine a più composti, le diverse masse di un elemento che si combinano con una stessa massa dell’altro elemento restano sempre costanti e in ogni caso si ottengono rapporti proporzionali espressi da numeri piccoli e interi.
Quando due elementi danno origine a più composti, le diverse masse di un elemento che si combinano con una stessa massa dell’altro elemento stanno tra loro in rapporti proporzionali espressi da numeri piccoli e interi.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cosa non si può dedurre dalla legge di Proust?
Solo certe quantità di due elementi reagiscono completamente fra loro per formare un certo composto.
Solo una certa quantità di un elemento può reagire con un altro elemento.
Se le quantità di due elementi che reagiscono fra loro sono prese in modo casuale, uno dei due può non reagire completamente e risultare in eccesso.
Se due elementi reagiscono fra loro completamente in proporzioni diverse, vuol dire che si formano due composti diversi.

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

Individua tra i seguenti fenomeni le tre trasformazioni chimiche.
La corrosione del serbatoio di uno scooter.
L’ingiallimento delle foglie in autunno.
La formazione di muffe sulla buccia di un limone.
L’evaporazione dell’acqua in una salina.
Il ruotare delle pale di un mulino a vento.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale tra i seguenti fenomeni è il risultato di un cambiamento nelle proprietà chimiche di una sostanza?
Il cambiamento del colore di un frutto durante la maturazione.
La dissoluzione di un fertilizzante nel terreno vicino alle radici.
La propagazione dell’odore floreale da una pianta.
Il raggrinzirsi di un frutto lasciato a essiccare in aria secca.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cosa non può succedere a seguito di una trasformazione chimica?
Sviluppo di luce.
Sviluppo di gas.
Variazione di volume.
Variazione di massa.
Variazione del colore.