calcoli ponderali

calcoli ponderali

9th - 12th Grade

5 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Chi si ricorda? II Liceo

Chi si ricorda? II Liceo

10th Grade

10 Qs

FFF Bologna alle ALDINI

FFF Bologna alle ALDINI

7th Grade - University

7 Qs

Quiz AG - cellula

Quiz AG - cellula

9th Grade

10 Qs

2AL Metabolismo Cellulare1

2AL Metabolismo Cellulare1

10th Grade

10 Qs

Scopri la cellula vegetale

Scopri la cellula vegetale

6th Grade - University

10 Qs

quiz test 20-11-23

quiz test 20-11-23

9th - 12th Grade

6 Qs

Vulcani 2

Vulcani 2

9th Grade

10 Qs

Covid-19

Covid-19

9th - 12th Grade

9 Qs

calcoli ponderali

calcoli ponderali

Assessment

Quiz

Science

9th - 12th Grade

Hard

Created by

Gianlelio Tortorelli

FREE Resource

5 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

la legge di Lavoisier afferma che

la massa dei reagenti viene conservata nei prodotti

la massa dei reagenti non viene conservata nei prodotti

le reazioni chimiche non hanno reagenti e prodotti

i prodotti hanno massa complessiva diversa dai reagenti

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

l'elemento è

una sostanza pura che non si può ulteriormente scomporre o trasformare attraverso composti chimici

una sostanza pura che si può ulteriormente scomporre o trasformare attraverso composti chimici

una sostanza pura che si può ulteriormente trasformare attraverso composti chimici in un composto

una miscela che non si può ulteriormente scomporre o trasformare attraverso composti chimici

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

un composto è

una sostanza pura che si può decomporre, con gli ordinari mezzi chimici in sostanze pure più semplici

una sostanza pura che non si può decomporre, con gli ordinari mezzi chimici in sostanze pure più semplici

una sostanza non pura che si può decomporre, con gli ordinari mezzi chimici in sostanze pure più semplici

nessuna risposta è corretta

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

la legge di Proust o delle proporzioni definite afferma

in un composto gli elementi si combinano secondo dei rapporti ben definiti e costanti

in un composto gli elementi non si combinano secondo dei rapporti ben definiti e costanti

non esiste la legge di Prous

in un elememo gli elementi si combinano secondo dei rapporti ben definiti e costant

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In una reazione chimica 3 g di S reagiscono con 5 g di idrogeno per formare acido solfidrico. Calcola la massa di idrogeno solforato

3 g di H2S

5 g di H2S

8 g di H2S

11 g di H2S