Semiotica @ DESIGN - 4 luglio 2024

Semiotica @ DESIGN - 4 luglio 2024

University

30 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz mai sentito

Quiz mai sentito

9th Grade - Professional Development

29 Qs

Storia Vincy Part 1

Storia Vincy Part 1

10th Grade - University

30 Qs

DIA_3

DIA_3

University

25 Qs

Autovalutazione - Missioni

Autovalutazione - Missioni

KG - University

27 Qs

Sistema Nervoso

Sistema Nervoso

University

30 Qs

verifica Latino 2H

verifica Latino 2H

10th Grade - University

25 Qs

ANALISI DEL BILANCIO PARTE 4

ANALISI DEL BILANCIO PARTE 4

University

25 Qs

L'epica medievale

L'epica medievale

5th Grade - University

32 Qs

Semiotica @ DESIGN - 4 luglio 2024

Semiotica @ DESIGN - 4 luglio 2024

Assessment

Quiz

Other

University

Hard

Created by

Dario Mangano

Used 2+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

30 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

per Saussure, la differenza tra "langue" e "parole" in cosa consiste?
la langue è la dimensione collettiva e astratta della lingua, mentre la parole è individuale e concreta
la langue è la dimensione individuale e concreta della lingua mentre la parole è collettiva e sociale
la langue è il senso, mentre la parole è il suo contenuto
la langue è l'insieme delle regole di una lingua mentre la parole è il suo piano di espressione
non c'è nessuna differenza, sono sinonimi

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

qual è la differenza tra relazioni sintagmatiche e relazioni paradigmatiche?
le prime sono in presentia e le seconde in absentia
le prime sono di complementarietà, le seconde di contraddittorietà
non c'è alcuna differenza
le prime sono tra gli oggetti, le seconde tra le parole
le prime riguardano solo il piano significante, le seconde il piano del significato

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

come si può intendere la nozione di "forma" di Hjelmslev?
come una griglia culturale che articola il senso
come la sagoma degli oggetti del mondo
come le forme (tondeggianti, quadrate ecc.) che vengono percepite dall'occhio umano
coincide con il piano del significante di Saussure
coincide con il piano del significato di Saussure

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

in cosa consiste la quadripartizione del segno di Hjelmslev?
nell'articolazione interna rispettivamente del piano dell'espressione e del piano del contenuto in materia, forma e sostanza
in una suddivisione in quattro parti del piano dell'espressione
in una suddivisione in quattro parti del piano del contenuto
nell'articolazione del segno in simbolo, semisimbolo, indice e icona
nel fatto che il segno non è divisibile in significante, significato, espressione e contenuto

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

il termine neutro è
un termine che unisce i termini subcontrari del quadrato semiotico
un termine semanticamente più ampio di altri
un termine che unisce i termini contrari
iun termine dato dall'unione di significati primi e significati secondi
un termine di prima generazione

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

in un quadrato semiotico che oppone nero vs bianco, tra "non-nero" e "bianco" c'è una relazione di:
complementarietà
contrarietà
contraddizione
semisimbolismo
affermazione

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

le operazioni possibili su un quadrato semiotico sono:
negazione e affermazione
contrarietà, complementarietà e contraddizione
simbolismo e semisimbolismo
astrazione e iconismo
competenza e performanza

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?