Termodinamica 3

Termodinamica 3

2nd Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz Informatika

Quiz Informatika

1st - 5th Grade

20 Qs

Bahasa Indonesia

Bahasa Indonesia

2nd Grade

15 Qs

Simbolo dell'azoto

Simbolo dell'azoto

2nd Grade

17 Qs

Bahasa Melayu Tahun 3

Bahasa Melayu Tahun 3

1st - 5th Grade

20 Qs

Ujian Tema 5 Kelas 3

Ujian Tema 5 Kelas 3

2nd Grade

20 Qs

Pendidikan Pancasila kelas 2

Pendidikan Pancasila kelas 2

2nd Grade

15 Qs

SAS KLS 6 PAI

SAS KLS 6 PAI

1st - 5th Grade

21 Qs

Pendidikan Agama Islam Kelas 2 SD

Pendidikan Agama Islam Kelas 2 SD

2nd Grade

15 Qs

Termodinamica 3

Termodinamica 3

Assessment

Quiz

Others

2nd Grade

Easy

Created by

Pablo Casallas

Used 10+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il rendimento di un ciclo Diesel

A parità del rapporto di compressione il rendimento è maggiore del ciclo Otto

Cresce al crescere del rapporto di introduzione

Diminuisce al crescere del rapporto di introduzione

È indipendente dal rapporto di introduzione

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Detti Cp il calore specifico a pressione costante, l la conduttività termica e µ la viscosità dinamica, il numero di Prandtl è dato da:

l/(cpµ)

cp µ/l

cv l/µ

cp l/µ

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

In un ciclo JOULE ideale l’aria nella compressione passa dalla temperatura TA=25oC alla

temperatura TB=250 oC mentre nel riscaldamento isobaro l’aria passa dalla temperatura

TB=250 oC alla temperatura TC=1000 oC. Il rendimento del ciclo è:

0,77

0,9

0,43

0,8

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La conduttività di un acciaio è compresa tra:

0.01 W/m/k e 0.1 W/m/k

0.1 W/m/k e 1 W/m/k

1 W/m/k e 10 W/m/k

10 W/m/k e 100 W/m/k

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per un fluido che compie un ciclo termodinamico si può affermare che:

Ad ogni ciclo sono nulle le variazioni di temperatura, di pressione e di calore complessivamente scambiato

Ad ogni ciclo sono nulle le variazioni di pressione, di temperatura e di entropia

Ad ogni ciclo sono nulle le variazioni di temperatura e di pressione e di entropia solo se il ciclo è reversibile

In ogni trasformazione del ciclo il lavoro scambiato è uguale al calore scambiato

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Tra due pareti piane entrambe alla temperatura di 20oC è interposto il vuoto:

Il flusso termico radiativo netto scambiato tra le due pareti non è nullo

Il flusso termico radiativo netto scambiato tra le due pareti è nullo solo se le due pareti si comportano come corpi neri

Il flusso termico radiativo netto scambiato tra le due pareti è nullo

Il flusso termico radiativo emesso dalle singole pareti è nullo

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Sono grandezze intensive:

La pressione, la temperatura, il lavoro

La pressione, la temperatura, il volume

La pressione la temperatura, l’entropia massica

La pressione, l’entalpia, la temperatura

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?