A. Barbero. Due validi motivi per studiare la storia

A. Barbero. Due validi motivi per studiare la storia

9th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

L'educazione nella civiltà musulmana

L'educazione nella civiltà musulmana

6th - 12th Grade

10 Qs

Test Ariosto

Test Ariosto

9th - 12th Grade

12 Qs

Questionario di gradimento

Questionario di gradimento

9th - 12th Grade

13 Qs

IL CERVELLO: QUESTO (s)CONOSCIUTO

IL CERVELLO: QUESTO (s)CONOSCIUTO

9th - 12th Grade

9 Qs

Wonder - 01 - pp. 9-30

Wonder - 01 - pp. 9-30

6th - 9th Grade

9 Qs

Conosciamoci

Conosciamoci

5th Grade - Professional Development

7 Qs

Unistrapg1

Unistrapg1

1st - 10th Grade

4 Qs

Test Boccaccio e Umanesimo

Test Boccaccio e Umanesimo

9th - 12th Grade

12 Qs

A. Barbero. Due validi motivi per studiare la storia

A. Barbero. Due validi motivi per studiare la storia

Assessment

Quiz

Education

9th Grade

Easy

Created by

FEDERICA CECCARONI

Used 1+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come l'autore considera la 'storia' ?
Una raccolta di eventi casuali.
Una cronologia di guerre e battaglie.
Una collezione di esempi e precedenti.
Un insieme di leggende e miti.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché è importante conoscere la storia secondo l'autore?
Perché permette di ignorare il passato.
Perché rende le persone più forti nel dibattito.
Perché aiuta a dimenticare gli errori.
Perché offre una carta in più per affrontare le situazioni.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale esempio storico viene citato per illustrare l'integrazione?
La Rivoluzione Francese e i suoi effetti.
L'Impero Romano e la sua integrazione degli immigrati.
La caduta dell'Impero Ottomano.
La scoperta dell'America.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è una conseguenza della mancanza di conoscenza storica?
Essere più aperti alle nuove idee.
Essere più deboli nel capire il mondo.
Avere una visione più chiara del presente.
Rendere le persone più forti nel dibattito.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come aiuta la storia a mettere in prospettiva i valori attuali?
Concentrandosi solo sugli eventi recenti.
Mostrando che i valori non cambiano mai.
Permettendo di vedere come le istituzioni sono evolute nel tempo.
Facendo dimenticare il passato.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale affermazione è vera riguardo all'evoluzione della Chiesa cattolica?
Ha sempre avuto il celibato come regola.
Non è sempre stata strutturata come oggi.
Non ha mai cambiato le sue pratiche.
Non è sempre stata una religione monoteista.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è un fatto interessante sulla Chiesa cattolica secondo l'autore?
È stata fondata nel Medioevo.
Non ha mai avuto regole di integrazione.
Il celibato dei preti è stato introdotto in un secondo momento.
È sempre stata strutturata come oggi.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa rivela lo studio della storia riguardo alle istituzioni?
Che sono fatte dagli uomini e quindi soggette a cambiamenti.
Che non hanno mai avuto conflitti.
Che sono immutabili nel tempo.
Che sono sempre state perfette.

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è un beneficio dello studio della storia in relazione alle intolleranze attuali?
Aiuta a giustificare le intolleranze.
Offre una prospettiva più ampia sulle attuali intolleranze.
Rende le persone più intolleranti.
Dimentica le ingiustizie del passato.