Storia della Scrittura Musicale

Storia della Scrittura Musicale

8th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

funny

funny

6th Grade - University

10 Qs

Avanguardie storiche

Avanguardie storiche

8th Grade

7 Qs

Les superhéros

Les superhéros

7th - 12th Grade

14 Qs

Figure e pause musicali

Figure e pause musicali

2nd - 12th Grade

10 Qs

3e - S2S8 La proposition subordonnée complétive

3e - S2S8 La proposition subordonnée complétive

3rd Grade - University

10 Qs

QCM Curares

QCM Curares

1st - 12th Grade

10 Qs

The Sun

The Sun

KG - Professional Development

11 Qs

Esame finale PC

Esame finale PC

8th Grade

10 Qs

Storia della Scrittura Musicale

Storia della Scrittura Musicale

Assessment

Quiz

Other

8th Grade

Easy

Created by

Ilaria Celeste

Used 4+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è l'origine della scrittura musicale?

L'esigenza di tramandare melodie

La necessità di scrivere testi

La tradizione orale

La musica strumentale

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi è stato Guido d'Arezzo?

Un compositore del XV secolo

Un teorico della musica che ha dato il nome ai suoni

Un teorico musicale cinese

Un musicista giapponese

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale innovazione ha introdotto Ugolino di Orvieto?

Il quinto rigo del pentagramma

La notazione neumatica

Il tetragramma

La scrittura del canto gregoriano

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la funzione principale della notazione musicale?

Registrare le emozioni

Facilitare l'interpretazione e l'apprendimento di nuove melodie

Creare nuovi strumenti musicali

Promuovere la musica popolare

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Chi ha sviluppato il sistema di notazione sul tetragramma?

Johann Sebastian Bach

Guido d'Arezzo

Palestrina

Wolfgang Amadeus Mozart

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa è la scrittura neumatica?

é stata inventata da Guido d'Arezzo

Indicava l'andamento melodico della voce con dei neumi

è costituita da neumi che indicavano il ritmo del canto

Era comprensibile anche per chi non conosceva il canto

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Da dove prende i nomi dei suoni Guido d'Arezzo?

Dal Salmo 181

Dall'Inno a San Giovanni

Dal cantico dei cantici

Dall'Inno a San Giacomo

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’utilizzo delle righe rese possibile differenziare con chiarezza...

il tempo del canto, così anche chi non conosceva il canto potesse leggerne la melodia per impararlo

la bassezza di ogni suono, così anche chi non conosceva il canto potesse leggerne la melodia per impararlo

il ritmo di ogni suono, così anche chi non conosceva il canto potesse leggerne la melodia per impararlo

l’altezza di ogni suono, così anche chi non conosceva il canto potesse leggerne la melodia per impararlo

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Individua il corretto percorso storico della notazione musicale

VIII sec. scrittura neumatica

XI sec. tetragramma

XV sec. pentagramma

VI sec. tetragramma

IX sec scrittura neumatica

X sec pentagramma

VIII sec. tetragramma

XI sec. scrittura neumatica

XV sec. pentagramma

VIII sec. scrittura quadrata

XI sec. scrittura neumatica

XV sec. pentagramma