
Filosofia Teoretica 3

Quiz
•
Biology
•
University
•
Easy
Alessandro Mazzer
Used 12+ times
FREE Resource
23 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il problema nel dialogo Parmenide della dicontinuità tra idee e cose sensibili deriva dalla concezione delle idee che devono per forza rimanere in sè e per sè, radicalmente separate dal mondo sensibile, perchè la separazione ne preserva l'assoluta superiorità ontologica
idee che devono per forza rimanere in sè e per sè, radicalmente separate dal mondo sensibile, perchè la separazione ne preserva l'assoluta superiorità ontologica
idee che devono per forza rimanere in sè e per sè, radicalmente separate dal mondo sensibile, perchè la separazione non ne preserva l'assoluta superiorità ontologica
idee che non devono per forza rimanere in sè e per sè, radicalmente separate dal mondo sensibile, perchè la separazione ne preserva l'assoluta superiorità ontologica
idee che devono per forza rimanere in sè e per sè, radicalmente separate dal mondo iperuranio perchè la separazione ne preserva l'assoluta superiorità ontologica
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Nel dialogo Parmenide Socrate
privilegia l'aspetto assiologico delle idee, Parmenide quello logico
privilegia l'aspetto assiologico delle idee, Parmenide quello teologico
privilegia l'aspetto assiologico delle idee, Parmenide quello psicologico
privilegia l'aspetto assiologico delle idee, Parmenide quello ontologico
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Secondo il piano assiologico nel Parmenide di Platone si dice
che l'idea di sporcizia dovrebbe esistere essendo compatibile con la perfezione, ma su quello ontologico non deve esistere un'idea per ogni ente
che l'idea di sporcizia non dovrebbe esistere essendo poco compatibile con la perfezione, ma su quello ontologico deve esistere un'idea per ogni ente
che l'idea di sporcizia non dovrebbe esistere essendo poco compatibile con la perfezione, ma su quello ontologico non deve esistere un'idea per ogni ente
che l'idea di sporcizia dovrebbe esistere essendo poco compatibile con la perfezione, ma su quello ontologico deve esistere un'idea per ogni ente
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Nel dialogo Parmenide si parla del problema del rapporto tra
l'uno e gli ideali, e quindi tra l'idea e gli enti che vi si approssimano
l'uno e i sensi, e quindi tra l'idea e gli enti che vi si approssimano
l'uno e i molti, e quindi tra l'idea e gli enti che vi si approssimano
l'uno e i molti, e quindi tra l'idea e gli intellegibili che vi si approssimano
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
La dialettica nel dialogo Parmenide
si sposta tra il piano oggettivo del confronto tra soggetti a quello soggettivo del confronto tra oggetti ossia le idee e gli enti
si sposta tra il piano oggettivo del confronto tra soggetti a quello oggettivo del confronto tra oggetti ossia le idee e gli enti
si sposta tra il piano soggettivo del confronto tra soggetti a quello soggettivo del confronto tra oggetti ossia le idee e gli enti
si sposta tra il piano soggettivo del confronto tra soggetti a quello oggettivo del confronto tra oggetti ossia le idee e gli enti
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Nel Parmenide Platone mostra che sia le tesi eleatiche sia le tesi sofiste
affermano l'errore perché negano la possibilità di discriminare il vero dal falso
negano l'errore perché affermano la possibilità di discriminare il vero dal falso
negano l'errore perché negano la possibilità di discriminare il vero dal falso
negano l'errore perché negano la possibilità di discriminare il bene dal male
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Gorgia e Protagora vengono contrapposti da Platone
Gorgia per l'assolutizzazione del vero e Protagora del vero
Gorgia per l'assolutizzazione del vero e Protagora del falso
Gorgia per l'assolutizzazione del falso e Protagora del vero
Gorgia per l'assolutizzazione del falso e Protagora del falso
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
20 questions
Macromolecole biologiche

Quiz
•
University
20 questions
Hidrosfera

Quiz
•
11th Grade - University
27 questions
Unitats 1,2 i 3

Quiz
•
University
20 questions
Fisiología

Quiz
•
University
19 questions
Citotipi

Quiz
•
University
18 questions
Sistema Immunitari Quiz

Quiz
•
University
20 questions
M1708. SOSTENIBILITAT APLICADA AL SISTEMA PRODUCTIU. RA1-2-3

Quiz
•
University
18 questions
Sessió 3 - Salvem l'ofegabous

Quiz
•
7th Grade - University
Popular Resources on Wayground
55 questions
CHS Student Handbook 25-26

Quiz
•
9th Grade
18 questions
Writing Launch Day 1

Lesson
•
3rd Grade
10 questions
Chaffey

Quiz
•
9th - 12th Grade
15 questions
PRIDE

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
22 questions
6-8 Digital Citizenship Review

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade