Quiz di Letteratura Italiana

Quiz di Letteratura Italiana

8th Grade

31 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Verifica di storia

Verifica di storia

8th Grade

30 Qs

La Grande Guerra

La Grande Guerra

8th Grade

33 Qs

Ovidio & Barbero: il massimo davvero! (1)

Ovidio & Barbero: il massimo davvero! (1)

KG - University

30 Qs

Micenei

Micenei

5th - 8th Grade

26 Qs

I Comuni e l'Impero

I Comuni e l'Impero

1st Grade - University

33 Qs

OPEN DAY!

OPEN DAY!

6th - 12th Grade

36 Qs

DA CAVOUR ALLE NUOVE INVENZIONI FINE '800

DA CAVOUR ALLE NUOVE INVENZIONI FINE '800

1st Grade - University

26 Qs

Ebrei e Fenici classe 1AS

Ebrei e Fenici classe 1AS

8th Grade

28 Qs

Quiz di Letteratura Italiana

Quiz di Letteratura Italiana

Assessment

Quiz

History

8th Grade

Hard

Created by

Elisa Pizzolla

FREE Resource

31 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Le lingue romanze sono nate principalmente:

Da un'evoluzione naturale del latino volgare parlato nelle varie province dell'Impero Romano, che nel tempo si è differenziato in varie lingue.

Dal contatto diretto tra il latino classico e il greco antico, usato nelle aree più influenti dell'Impero.

Come una fusione tra latino colto e dialetti germanici, diffusi dalle invasioni barbariche.

Per influenza delle lingue orientali portate dai commerci con l'Asia, che hanno modificato il latino.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nella poesia religiosa medievale, il tema principale è:

La devozione verso Dio, la lode alla Sua grandezza e la riflessione sull'umiltà umana di fronte al divino.

La celebrazione dell'amore profano, con riferimenti alla natura e al piacere terreno.

La ricerca della conoscenza scientifica come espressione della perfezione divina.

La glorificazione delle imprese eroiche di cavalieri al servizio della Chiesa.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La Scuola Siciliana introduce l'uso del volgare principalmente per:

Esprimere sentimenti amorosi, riprendendo e adattando le tematiche della poesia provenzale.

Diffondere idee politiche e messaggi rivoluzionari in un linguaggio accessibile a tutti.

Raccontare episodi di vita quotidiana e familiare attraverso un linguaggio semplice e colloquiale.

Produrre testi religiosi e filosofici destinati alla meditazione e alla preghiera.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Nel Dolce Stilnovo, la donna è rappresentata come:

Un'entità angelica che purifica l'animo dell'uomo, elevandolo verso il divino attraverso la bellezza e la virtù.

Una figura misteriosa e selvaggia, che incarna le forze primordiali della natura.

Una musa terrena, che ispira l'artista ma resta legata ai desideri umani.

Una figura di potere e di virtù politica, modello di saggezza e giustizia per la società.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In S'i fossi foco, Cecco Angiolieri mostra:

Un'ironia dissacrante nei confronti della società e delle sue ipocrisie, esprimendo desideri provocatori e paradossali.

Un profondo rispetto per la nobiltà d'animo e per il ruolo della donna nella società.

Una visione mistica dell'amore, che vede la passione come una via di purificazione spirituale.

Una critica alla struttura sociale del tempo, auspicando una maggiore equità e giustizia.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il Cantico delle creature di San Francesco celebra:

La bellezza e la bontà del creato, esprimendo gratitudine a Dio per tutte le sue creature, animate e inanimate.

Le virtù morali degli uomini di fede, invitando i lettori alla riflessione sulla propria condotta.

Le opere degli uomini che hanno saputo trasformare la natura attraverso il lavoro e la creatività.

La superiorità dell'uomo su tutte le altre creature, che devono rispettare e servire l'essere umano.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Un tema fondamentale di Tanto gentile e tanto onesta pare è:

La nobiltà d'animo e la grazia morale della donna, che appare come una figura quasi sovrannaturale agli occhi di chi la osserva.

La forza fisica e la bellezza della donna, paragonata alle figure mitiche della classicità.

La tristezza e la malinconia del poeta, che si sente incompreso dalla società.

La forza politica della donna, vista come una guida per la società civile e religiosa.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?