ICD2025

ICD2025

9th - 12th Grade

14 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Moto rettilineo

Moto rettilineo

11th Grade

16 Qs

MOTO RETTILINEO

MOTO RETTILINEO

10th Grade

10 Qs

Classificazione processi AM

Classificazione processi AM

KG - Professional Development

10 Qs

velocità moto uniforme 2020_21

velocità moto uniforme 2020_21

10th Grade

18 Qs

Forza di Coulomb e Campo elettrico

Forza di Coulomb e Campo elettrico

8th - 9th Grade

9 Qs

Principi di conservazione e quantità di moto

Principi di conservazione e quantità di moto

7th - 9th Grade

15 Qs

Test Prima Scientifico

Test Prima Scientifico

9th Grade

18 Qs

JustAGGThings2

JustAGGThings2

1st - 12th Grade

10 Qs

ICD2025

ICD2025

Assessment

Quiz

Physics

9th - 12th Grade

Medium

Created by

Davide Cera

Used 6+ times

FREE Resource

14 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

La scoperta dei raggi cosmici è dovuta a

Millikan e Compton
Rutherford e Tesla
Hess e Pacini
Millikan e Bequerel

Answer explanation

Media Image

Nel 1912 Victor Hess effettua misure di ionizzazione dell'aria con un pallone aerostatico e osserva che la ionizzazione aumenta con l’aumentare della quota. Dunque, questa radiazione proveniva dallo spazio.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

E' possibile "vedere" i raggi cosmici a occhio nudo?

Mai

Solo quando attraversano l'atmosfera in particolari condizioni (Aurore)

Sono facilmente visibili ad occhio nudo
Solo all'equatore

Answer explanation

Media Image

L'aurora si forma a causa dell'interazione dei raggi cosmici con atomi e molecole neutri nell'alta atmosfera. Questi atomi e molecole, diseccitandosi, possono emettere luce.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Le sorgenti dei raggi cosmici di energia più elevata si trovano:

Nel Sistema Solare
Nella nostra Galassia
Al di fuori della nostra Galassia
Su astronavi aliene

Answer explanation

Media Image

Le sorgenti in grado di raggiungere le energie più elevate si trovano al di fuori della nostra Galassia. Fra queste, ci sono i nuclei galattici attivi ed i lampi di raggi gamma.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Perché si usano i palloni aerostatici per rivelare i raggi cosmici?

Per avere una temperatura diversa dal laboratorio
Per evitare l'influenza delle emissioni umane
Per avere un'illuminazione solare non uniforme
Per permettere di misurare il flusso dei raggi cosmici a diverse altitudini

Answer explanation

Media Image

Le misure con palloni aerostatici permettono di campionare la composizione dei raggi cosmici a diverse altitudini

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

I raggi cosmici che incidono sull’atmosfera terrestre sono prevalentemente composti da

Protoni
Elettroni
Positroni
Fotoni

Answer explanation

Media Image

Circa il 90% dei raggi cosmici primari è costituito da protoni

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Quale di queste affermazioni sui raggi cosmici è falsa?

Possono raggiungere energie fino ai 1020 eV

Il loro flusso cresce con l'energia
Possono avere energie maggiori di quelle di LHC
Quelli di più alta energia si misurano in modo indiretto

Answer explanation

Media Image

Il flusso di raggi cosmici diminuisce all'aumentare dell'energia.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 5 pts

Quale delle seguenti affermazioni sulle “cascate atmosferiche” è vera

Possono contenere soltanto elettroni e positroni
Possono contenere soltanto muoni e neutrini
Non contengono mai particelle cariche
Nessuna delle precedenti affermazioni

Answer explanation

Media Image

Le cascate atmosferiche, create nell'interazione dei raggi cosmici primari con i nuclei nell'atmosfera, sono formate da una grande varietà particelle, sia cariche che neutre

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?