Scopri l'assonometria

Scopri l'assonometria

9th Grade

23 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Porte.Tabelle.Funzioni.Mappe

Porte.Tabelle.Funzioni.Mappe

8th - 10th Grade

22 Qs

Quiz 2°

Quiz 2°

9th Grade

19 Qs

Sfida informatica

Sfida informatica

6th - 10th Grade

20 Qs

Codifica Informazione

Codifica Informazione

9th - 12th Grade

23 Qs

VERIFICA SU WORD - FEBBRAIO 2024

VERIFICA SU WORD - FEBBRAIO 2024

9th Grade - University

24 Qs

Esplorando il Mondo Digitale

Esplorando il Mondo Digitale

9th Grade

24 Qs

Sistema Operativo

Sistema Operativo

9th Grade

26 Qs

Scopri l'assonometria

Scopri l'assonometria

Assessment

Quiz

Computers

9th Grade

Easy

Created by

Tecnologia Tecnologia

Used 6+ times

FREE Resource

23 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cos'è l'assonometria?

L'assonometria è una tecnica di rappresentazione grafica tridimensionale.

L'assonometria è un metodo di calcolo delle aree.

L'assonometria è una tecnica di misurazione del tempo.

L'assonometria è una forma di arte astratta.

Answer explanation

L'assonometria è una tecnica di rappresentazione grafica tridimensionale, utilizzata per visualizzare oggetti in modo che le proporzioni e le dimensioni siano mantenute, rendendola fondamentale in architettura e design.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la funzione principale dell'assonometria?

Creare modelli fisici in scala reale.

Fornire una rappresentazione grafica bidimensionale su un piano tridimensionale.

Analizzare le proprietà meccaniche dei materiali.

Fornire una rappresentazione grafica tridimensionale su un piano bidimensionale.

Answer explanation

L'assonometria serve a fornire una rappresentazione grafica tridimensionale su un piano bidimensionale, permettendo di visualizzare oggetti in modo più realistico rispetto a una semplice proiezione. Questa è la sua funzione principale.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa caratterizza l'assonometria isometrica?

Le tre dimensioni sono rappresentate in scala uguale e gli angoli tra gli assi sono di 120 gradi.

Le tre dimensioni sono rappresentate in scala uguale e gli angoli tra gli assi sono di 45 gradi.

Le dimensioni sono rappresentate in scala diversa e gli angoli sono di 90 gradi.

Le dimensioni sono rappresentate in scala diversa e gli angoli tra gli assi sono di 60 gradi.

Answer explanation

L'assonometria isometrica rappresenta le tre dimensioni in scala uguale, con angoli di 120 gradi tra gli assi. Questo consente una visualizzazione equilibrata e proporzionata degli oggetti tridimensionali.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le principali differenze tra assonometria monometrica e cavaliera?

La cavaliera utilizza proporzioni reali, mentre l'assonometria monometrica distorce le dimensioni.

Le principali differenze sono: l'assonometria monometrica mantiene le proporzioni reali, mentre la cavaliera distorce le dimensioni verticali.

Entrambi i metodi rappresentano oggetti in modo identico senza differenze significative.

L'assonometria monometrica è più complessa da realizzare rispetto alla cavaliera.

Answer explanation

L'assonometria monometrica mantiene le proporzioni reali degli oggetti, mentre la cavaliera distorce le dimensioni verticali, rendendo questa risposta la corretta per evidenziare le differenze tra i due metodi.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In quali ambiti viene utilizzata l'assonometria?

Agricoltura, cucina, moda

Medicina, biologia, chimica

Architettura, ingegneria, design industriale, cartografia.

Sport, musica, danza

Answer explanation

L'assonometria è utilizzata principalmente in ambiti come architettura, ingegneria, design industriale e cartografia, dove è fondamentale rappresentare oggetti tridimensionali su un piano bidimensionale.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali strumenti sono comunemente usati per il disegno tecnico?

Righelli, compassi, squadre, matite, gomme, software CAD.

Pennarelli, colori a tempera, carta da regalo

Answer explanation

Gli strumenti comunemente usati per il disegno tecnico includono righelli, compassi, squadre, matite, gomme e software CAD, che sono essenziali per creare disegni precisi e professionali.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono i vantaggi dell'assonometria rispetto ad altre tecniche di rappresentazione?

L'assonometria è meno precisa rispetto alla prospettiva tradizionale.

I vantaggi dell'assonometria includono la rappresentazione chiara delle proporzioni, l'assenza di distorsioni dimensionali e la capacità di mostrare più facce di un oggetto contemporaneamente.

L'assonometria richiede più tempo per essere realizzata rispetto ad altre tecniche.

L'assonometria non permette di visualizzare oggetti complessi.

Answer explanation

L'assonometria offre vantaggi come la rappresentazione chiara delle proporzioni, l'assenza di distorsioni dimensionali e la possibilità di visualizzare più facce di un oggetto, rendendola utile rispetto ad altre tecniche.

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?