da Correggio al Manierismo

da Correggio al Manierismo

12th Grade

20 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Caravaggio

Caravaggio

9th - 12th Grade

22 Qs

Progetto italiano 2024

Progetto italiano 2024

9th - 12th Grade

15 Qs

Le avanguardie del Novecento

Le avanguardie del Novecento

12th Grade

23 Qs

Che cosa è l'Unione Europea

Che cosa è l'Unione Europea

12th Grade

15 Qs

Orlando-Gerusalemme-B

Orlando-Gerusalemme-B

12th Grade

20 Qs

La vita e le opere di Dante

La vita e le opere di Dante

4th - 12th Grade

22 Qs

Quanto conosci la Post Produzione Digitale?

Quanto conosci la Post Produzione Digitale?

1st Grade - Professional Development

20 Qs

Quiz sul Postimpressionismo

Quiz sul Postimpressionismo

12th Grade

20 Qs

da Correggio al Manierismo

da Correggio al Manierismo

Assessment

Quiz

Arts

12th Grade

Easy

Created by

Fabio Casta

Used 2+ times

FREE Resource

20 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Con il termine Manierismo si indica il periodo artistico che inizia

dal terzo decennio del Cinquecento

la seconda metà del Cinquecento

dalla morte di Michelangelo

dalla morte di Correggio

2.

MULTIPLE SELECT QUESTION

2 mins • 1 pt

Individua le parole che meglio si adattano al Manierismo (tre risposte)

Licenza

Regola

Studio dal vero

Ispirazione ai grandi del '500

Sperimentalismo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Vasari lo definì “pittore senza errori” per via del suo stile armonioso e misurato, che si ispira a Michelangelo, Leonardo e Raffaello, ma che manifesta anche un lieve turbamento, come si vede in sua Sacra conversazione. A quale pittore si fa riferimento?

Rosso Fiorentino

Pontormo

Andrea del Sarto

Parmigianino

4.

MULTIPLE SELECT QUESTION

2 mins • 1 pt

Barra le affermazioni corrette relative a Parmigianino (tre opzioni).

Fu uno degli artisti prediletti da Cosimo I de' Medici.

Si formò a Parma dove fu influenzato dalla pittura di Correggio.

La raffinatezza e l'eleganza che caratterizzano il suo stile sono visibili a pieno già nell'opera giovanile Autoritratto allo Specchio.

Nella chiesa di Santa Felicità realizzò La Deposizione di Cristo nella Cappella Capponi

Nella Madonna dal collo lungo sia le posture che le proporzioni dei personaggi, soprattutto della Vergine, risultano forzate e innaturali.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Descritto da Vasari come un uomo ipocondriaco ed introverso. Ciò si rispecchia nel suo stile pittorico caratterizzato dall’uso di colori contrastanti, acidi e chiarissimi, e dalle figure affastellate in spazi irreali. A quale pittore si fa riferimento?

Rosso Fiorentino

Pontormo

Andrea del Sarto

Parmigianino

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

1 min • 1 pt

Indica l'anno del Sacco di Roma

1567

1514

1527

1592

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 1 pt

Sotto quale papa avvenne il sacco di Roma e chi lo ordinò?

papa Clemente VII. Sotto Carlo V

Papa Giulio II. Sotto Francesco II

papa Leone X. Sotto Filippo II

papa Sito IV. Sotto Lorenzo de Medici

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?