Educazione all'affettività

Educazione all'affettività

6th Grade

8 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Psicologia del benessere

Psicologia del benessere

6th Grade

10 Qs

Quiz 10 domande medio (amministrativo)

Quiz 10 domande medio (amministrativo)

KG - Professional Development

10 Qs

Popolo e territorio

Popolo e territorio

6th - 12th Grade

12 Qs

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

Le ultime lettere di Jacopo Ortis

1st - 10th Grade

10 Qs

Sviluppiamo per RUN

Sviluppiamo per RUN

1st Grade - Professional Development

11 Qs

Empowerment femminile

Empowerment femminile

6th - 12th Grade

10 Qs

Cyberbullismo

Cyberbullismo

6th Grade

10 Qs

Cittadinanza 1BG CAT

Cittadinanza 1BG CAT

1st - 10th Grade

10 Qs

Educazione all'affettività

Educazione all'affettività

Assessment

Quiz

Social Studies

6th Grade

Hard

Created by

Servizio Psicologia

FREE Resource

8 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa sono le relazioni interpersonali?

Le relazioni interpersonali sono solo legami familiari.

Le relazioni interpersonali non influenzano la vita quotidiana.

Le relazioni interpersonali sono i legami e le interazioni tra individui.

Le relazioni interpersonali sono esclusivamente professionali.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come possiamo gestire le emozioni in modo sano?

Cercare di controllare gli altri

Rimanere sempre in silenzio

Ignorare le emozioni

Riconoscere, esprimere, rilassarsi e cercare supporto.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché l'empatia è importante nelle relazioni?

L'empatia è un segno di debolezza nelle relazioni.

L'empatia porta solo conflitti e malintesi.

L'empatia è importante perché favorisce la comprensione, la comunicazione e la fiducia nelle relazioni.

L'empatia è irrilevante nelle relazioni.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la differenza tra rispetto e tolleranza?

Il rispetto è un riconoscimento attivo del valore altrui, mentre la tolleranza è l'accettazione passiva delle differenze.

Il rispetto implica l'ignoranza delle differenze, mentre la tolleranza è un riconoscimento attivo del valore altrui.

Il rispetto è un concetto legato alla legge, mentre la tolleranza è un valore morale.

Il rispetto è l'assenza di giudizio, mentre la tolleranza è l'approvazione delle differenze.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come possiamo sviluppare la nostra autostima?

Stabilire obiettivi impossibili da raggiungere.

Evitare di confrontarsi con gli altri.

Criticare se stessi frequentemente.

Praticare l'auto-compassione e stabilire obiettivi realistici.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono alcuni segnali di una buona comunicazione?

Parlare senza ascoltare

Ignorare le emozioni degli altri

Ascolto attivo, chiarezza, linguaggio del corpo positivo, empatia, disponibilità al feedback.

Usare un linguaggio tecnico complesso

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo l'ascolto attivo può migliorare le relazioni?

L'ascolto attivo riduce la comunicazione tra le persone.

L'ascolto attivo migliora le relazioni creando fiducia e comprensione reciproca.

L'ascolto attivo è utile solo in contesti professionali.

L'ascolto attivo porta a conflitti e malintesi.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Perché è importante riconoscere le emozioni degli altri?

Le emozioni non influenzano le decisioni quotidiane.

Riconoscere le emozioni è solo una perdita di tempo.

È importante per migliorare la comunicazione e costruire relazioni empatiche.

Perché non è mai utile capire gli altri?