L'età augustea e la fondazione del principato

L'età augustea e la fondazione del principato

University

18 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

L'Unificazione italiana

L'Unificazione italiana

9th Grade - University

20 Qs

Storia - Umanesimo - Rinascimento-Protestantesimo

Storia - Umanesimo - Rinascimento-Protestantesimo

KG - University

19 Qs

Quiz - Crisi impero romano e anarchia militare

Quiz - Crisi impero romano e anarchia militare

12th Grade - University

19 Qs

Costantino

Costantino

10th Grade - University

15 Qs

La strada con l'altro Edizione verde - Videolezione 12

La strada con l'altro Edizione verde - Videolezione 12

9th Grade - University

17 Qs

La Prima Guerra Mondiale

La Prima Guerra Mondiale

KG - University

18 Qs

Quiz sulla Roma Antica

Quiz sulla Roma Antica

6th Grade - University

15 Qs

Roma Repubblicana

Roma Repubblicana

5th Grade - University

14 Qs

L'età augustea e la fondazione del principato

L'età augustea e la fondazione del principato

Assessment

Quiz

History

University

Easy

Created by

Cristina Esposto

Used 1+ times

FREE Resource

18 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Quale evento segna la fine delle guerre civili?

31 a.C. sconfitta di Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio

44 a.C. morte di Cesare

31 d.C. morte di Antonio e Cleopatra

29 d.C. Ritorno trionfale di Ottaviano a Roma

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Nel 29 a.C. Ottaviano

rientra a Roma da vincitore e inizia a dare forma al principato

rientra dall'Egitto e instaura un potere assoluto

celebra il trionfo e si autoproclama dittatore

rientra a Roma e pretende dal senato che gli vengano conferiti titoli onorifici

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Il principato è un "capolavoro di ingegneria politica" che possiamo conoscere nel dettaglio grazie

alla Res Gestae Divi Augusti, il testamento politico di Ottaviano

alle Rebus Gestis Divo Augusto, le imprese del divino Augusto

alle Rerum Gestarum Divi Augusti, il diario segreto di Ottaviano

alle Res Gestae Divi Augusti, il commentario scritto da Augusto sul modello de De bello gallico di Cesare.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Media Image

Le Res Gestae Divi Augusti

in 35 capitoli, furono pubblicate su rotoli di papiro diffusi in tutte le città dell'impero

in 33 brevi capitoli, furono incise su lastre di metallo e di marmo ed esposte solo nelle città più importanti

in 35 brevi capitoli furono incise su lastre di metallo e di marmo ed esposte in tutte le città dell'impero

in 33 capitoli, furono pubblicate prima su rotoli di papiro, poi su lastre di metallo e diffuse in tutte l'impero

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Media Image

Per evitare l'avversione del popolo verso una forma di potere assoluto, Ottaviano

si ritirò a vita privata senza assumere alcun ruolo politico.

rinunciò a cariche straordinarie e restaurò integralmente le istituzioni repubblicane.

rinunciò a cariche straordinarie e ripristinò formalmente le istituzioni repubblicane.

si fece nominare dittatore come Cesare

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Media Image

Nelle Res gestae Divi Augusti Ottaviano afferma di Ottaviano di aver restituito i poteri al senato e al popolo romano. Cosa intende veramente con questa affermazione?

Riconosceva la legittimità del senato e del popolo romano, detenendo tuttavia un potere assoluto

Intendeva restituire al senato e al popolo romano i poteri straordinari che gli erano stati affidati prima del 31 a.C.

Riconosceva l'importanza del senato e del popolo romano, ma non era disposto a ricoprire solo incarichi straordinari

Intendeva in realtà abolire del tutto il sistema repubblicano e istituire una dominatio vera e propria

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Media Image

Il titolo "Augustus"

deriva dal verbo augeo, augēre(2^ c.), far prosperare. Viene conferito a Ottaviano nel 27 a.C. dal senato

deriva dal verbo augeo, augĕre (3^ c.), aumentare. Viene conferito a Ottaviano nel 27 d.C. dal senato

deriva dal verbo augo, augĕre (3^ c.), far prosperare. Viene conferito a Ottaviano nel 27 a.C. dal popolo romano

deriva dal verbo augo, augēre (3^ c.), far proliferare. Viene conferito a Ottaviano nel 29 a.C. dal popolo romano

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?