Prova Classi parallele 2°1° Q

Prova Classi parallele 2°1° Q

7th Grade

11 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Sistema cardiovascular

Sistema cardiovascular

6th - 9th Grade

14 Qs

Alimentazione sana e sostenibile

Alimentazione sana e sostenibile

7th Grade

12 Qs

Conceptos de medio ambiente

Conceptos de medio ambiente

1st Grade - Professional Development

14 Qs

FORMAÇÃO DO UNIVERSO E DO SISTEMA SOLAR

FORMAÇÃO DO UNIVERSO E DO SISTEMA SOLAR

1st - 12th Grade

14 Qs

La struttura della Terra

La struttura della Terra

6th - 8th Grade

16 Qs

6° ANO- Movimentos e Estrutura da Terra

6° ANO- Movimentos e Estrutura da Terra

6th Grade - University

15 Qs

Protisti

Protisti

5th - 8th Grade

10 Qs

Idrosfera

Idrosfera

6th - 8th Grade

13 Qs

Prova Classi parallele 2°1° Q

Prova Classi parallele 2°1° Q

Assessment

Quiz

Science

7th Grade

Hard

Created by

Maria Mangiagli

Used 6+ times

FREE Resource

11 questions

Show all answers

1.

OPEN ENDED QUESTION

30 sec • Ungraded

Cognome e nome

Evaluate responses using AI:

OFF

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Il numero atomico del carbonio è 6. Che cosa significa?

che un grammo di carbonio contiene 6 atomi
che un atomo di carbonio possiede 6 neutroni
che un atomo di carbonio possiede 6 protoni
che un atomo di carbonio pesa 6 mg

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Perché attraverso i legami chimici gli atomi diventano più stabili?

perché completano l'ottetto elettronico del loro guscio esterno
perché formano aggregati più pesanti
perché completano l'ottetto dei protoni del nucleo
perché completano l'ottetto elettronico del guscio più interno

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

In quale dei processi naturali si produce anidride carbonica?

nella respirazione degli animali
nella fotosintesi clorofilliana
nella fusione del ghiaccio
nella solidificazione dell'acqua

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Da quali elementi sono individuate le forze?

Intensità, verso e dinamometro
Dinamometro
Intensità, direzione, verso e punto di applicazione
Dalla formula F=m x a

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Quando due o più atomi condividono gli elettroni presenti nel guscio più esterno formano:

un legame ionico
un legame covalente
un legame metallico
un cristallo

7.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 2 pts

Quali dei seguenti miscugli sono soluzioni ?

aria
Ottone
olio + aceto
granito

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?