Moto parabolico e principi della dinamica

Moto parabolico e principi della dinamica

9th - 12th Grade

14 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

L'EQUILIBRIO

L'EQUILIBRIO

9th Grade

10 Qs

Test Energia ed Urti

Test Energia ed Urti

10th Grade

18 Qs

Moto circolare e forza centripeta

Moto circolare e forza centripeta

10th - 11th Grade

13 Qs

lavoro ed energia

lavoro ed energia

12th Grade

10 Qs

moti rotazionali

moti rotazionali

11th Grade

15 Qs

Il campo mgnetico

Il campo mgnetico

12th Grade

14 Qs

Cinematica e Dinamica Rotazionale

Cinematica e Dinamica Rotazionale

11th Grade

11 Qs

Le leggi della dinamica

Le leggi della dinamica

9th Grade

16 Qs

Moto parabolico e principi della dinamica

Moto parabolico e principi della dinamica

Assessment

Quiz

Physics

9th - 12th Grade

Hard

Created by

Craig Venter

Used 3+ times

FREE Resource

14 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 6 pts

Un corpo di massa 1 kg aumenta la sua velocità di 10 m/s in 10 secondi. Un altro corpo di massa 2 kg cambia la velocità di 2 m/s in 1 secondo. Su quale dei due corpi è stata applicata la forza maggiore?

Sul primo.

Sul secondo.

Non è possibile stabilirlo.

Le forze applicate sui due corpi sono uguali.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 6 pts

Un corpo di massa 100 kg, al quale è applicata una forza parallela al piano di 150 N, si muove di moto rettilineo uniforme. Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

La forza risultante sul corpo è di 150 N.

L’attrito è trascurabile.

La forza d’attrito sul corpo vale 150 N.

La forza risultante è di 980 N.

Answer explanation

Il corpo si muove di moto rettilineo uniforme, quindi la forza risultante è zero. La forza applicata di 150 N è bilanciata dalla forza d'attrito, che deve quindi essere anch'essa di 150 N.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 6 pts

Rifletti sulla seguente affermazione: «al momento del salto in lungo, un atleta spinge la Terra e la Terra spinge, a sua volta, i piedi dell’atleta con una forza uguale e opposta».

Non è vero, perché in tal caso l’atleta resterebbe fermo, avendo le due forze risultante nulla.

Non è rigorosamente vero, perché la forza con cui la Terra reagisce è leggermente maggiore, permettendo all’atleta di vincere la forza di gravità.

È vero, perché vale il terzo principio della dinamica.

Non si può dire nulla riguardo alle forze agenti perché non si conoscono i pesi dell’atleta e della Terra.

Answer explanation

È vero, perché secondo il terzo principio della dinamica, ogni azione ha una reazione uguale e contraria. Quando l'atleta spinge la Terra, la Terra esercita una forza uguale e opposta sui piedi dell'atleta, permettendo il salto.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 6 pts

Quando un corpo scende lungo un piano inclinato, la sua accelerazione è:

minore di g solo se l’attrito è trascurabile.

minore di g se la forza di attrito è minore del peso.

minore di g se l’angolo di inclinazione è grande.

sempre minore di g.

Answer explanation

Quando un corpo scende lungo un piano inclinato, la sua accelerazione è sempre minore di g a causa della componente della forza peso che agisce lungo il piano e della direzione della forza normale. Questo è indipendente dall'attrito.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 6 pts

Su un corpo fermo, di massa m, agisce una forza costante di 1 N che in 10 secondi gli fa acquistare una velocità di 5 m/s. Quanto vale la massa m?

2 kg.

0,1 kg.

5 kg.

Non ci sono elementi sufficienti per rispondere.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 6 pts

Un bambino trascina una slitta sul pavimento, tirando con una forza parallela al pavimento stesso.

Quante forze agiscono sulla slitta?

La forza del bambino e il peso della slitta.

La forza del bambino, la forza-peso e la reazione vincolare del piano.

La forza del bambino, la forza-peso e la forza di attrito.

La forza del bambino, la forza-peso, la reazione vincolare del piano e la forza di attrito.

Answer explanation

Sulla slitta agiscono quattro forze: la forza del bambino che tira, il peso della slitta che agisce verso il basso, la reazione vincolare del piano che agisce verso l'alto e la forza di attrito che si oppone al movimento.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

2 mins • 6 pts

Media Image

Nella figura la pallina abbandona il tavolo con velocità di 5 m/s; il tavolo è alto 0,9 m.

A quale distanza dal tavolo cade approssimativamente la pallina?

5 m.

2,14 m.

0,9 m.

0,5 m.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?