Promessi Sposi, capitolo I

Quiz
•
History
•
10th Grade
•
Hard
Laura Laura
Used 2+ times
FREE Resource
10 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
La precisa indicazione della data in cui ha inizio la vicenda esprime
la volontà di fornire al lettore tutte le informazioni utili alla comprensione dei fatti
la proverbiale pignoleria dell’autore
la scelta di riportare fedelmente tutti i dati contenuti nel manoscritto
la necessità di verosimiglianza tipica del romanzo storico
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
I puntini sospensivi di cui è ricco il discorso di don Abbondio (rr. 215-225) esprimono
la paura che gli paralizza le corde vocali
la prudenza che lo spinge a cercare le frasi più adatte
la rabbia che gli rende difficile parlare
la calma di chi sa di avere la coscienza pulita
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
"Fece, come per istinto, un grand’inchino…”
A chi si sta inchinando don Abbondio?
Alla legge del più forte
A don Rodrigo
al tabernacolo delle anime del purgatorio
Ai bravi
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
Quando l’autore afferma che, in quella società, don Abbondio si sente “come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro”, intende dire che:
la posizione sociale di don Abbondio lo mette al sicuro dalle prepotenze
don Abbondio avrebbe preferito fare il vasaio
don Abbondio è fragile e indifeso rispetto alla società dell’epoca
don Abbondio è stato costretto a farsi prete con minacce
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
Il sistema di vita elaborato negli anni da don Abbondio rivela
un carattere ambizioso e arrivista
una sostanziale indifferenza agli altri
un’indole pacata e paziente
una notevole capacità di adattarsi alle situazioni
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
La mentalità di Don Abbondio può essere definita
filosofia del "quieto vivere:
filosofia del buon "cristiano"
filosofia della "coscienza pulita "
filosofia del "saper aspettare"
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
20 sec • 1 pt
Per quale ragione Manzoni definisce il suo pubblico “i miei venticinque lettori…”?
perché intende stabilire un rapporto diretto con il lettore
perché sa che il suo romanzo non verrà letto da molte persone
perché si serve di una formula tipica del romanzo ottocentesco
perché vuole ridurre la suspense della vicenda
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
11 questions
I popoli italici e la nascita di Roma

Quiz
•
10th Grade
15 questions
Carlo V

Quiz
•
10th Grade
13 questions
A ZACINTO

Quiz
•
6th Grade - University
10 questions
Storia di Bergamo

Quiz
•
1st - 12th Grade
12 questions
Odisseo e Calipso (libro V, vv. 116-158; 203-224)

Quiz
•
9th Grade - University
10 questions
Firenze

Quiz
•
10th Grade
13 questions
PRESENTAZIONE STORIA GRUPPO 3

Quiz
•
10th Grade
14 questions
La Chiesa tra XII e XIII secolo

Quiz
•
10th Grade
Popular Resources on Wayground
55 questions
CHS Student Handbook 25-26

Quiz
•
9th Grade
10 questions
Afterschool Activities & Sports

Quiz
•
6th - 8th Grade
15 questions
PRIDE

Quiz
•
6th - 8th Grade
15 questions
Cool Tool:Chromebook

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
10 questions
Nouns, nouns, nouns

Quiz
•
3rd Grade
20 questions
Bullying

Quiz
•
7th Grade
18 questions
7SS - 30a - Budgeting

Quiz
•
6th - 8th Grade
Discover more resources for History
10 questions
American Revolution Pre-Quiz

Quiz
•
4th - 11th Grade
9 questions
Early River Valley Civilizations

Quiz
•
6th - 12th Grade
20 questions
River Valley Civilizations Test Review

Quiz
•
10th Grade
23 questions
1.2 (Indus River Valley)

Quiz
•
9th - 10th Grade
10 questions
Exploring the 7 Principles of the Constitution

Interactive video
•
6th - 10th Grade