Promessi Sposi, capitolo I

Promessi Sposi, capitolo I

10th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

CESARE

CESARE

10th Grade

11 Qs

La peste del 300

La peste del 300

10th - 11th Grade

15 Qs

QUIZ DI CULTURA GENERALE

QUIZ DI CULTURA GENERALE

1st - 12th Grade

10 Qs

MAFIA!

MAFIA!

1st Grade - University

15 Qs

I Cristiani e l'Impero romano

I Cristiani e l'Impero romano

9th - 12th Grade

10 Qs

Le Crociate

Le Crociate

10th Grade

11 Qs

La Belle Epoque

La Belle Epoque

10th - 12th Grade

15 Qs

"Va pensiero" come un quiz

"Va pensiero" come un quiz

1st Grade - Professional Development

10 Qs

Promessi Sposi, capitolo I

Promessi Sposi, capitolo I

Assessment

Quiz

History

10th Grade

Hard

Created by

Laura Laura

Used 2+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

La precisa indicazione della data in cui ha inizio la vicenda esprime

la volontà di fornire al lettore tutte le informazioni utili alla comprensione dei fatti

la proverbiale pignoleria dell’autore

la scelta di riportare fedelmente tutti i dati contenuti nel manoscritto

la necessità di verosimiglianza tipica del romanzo storico

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

I puntini sospensivi di cui è ricco il discorso di don Abbondio (rr. 215-225) esprimono

la paura che gli paralizza le corde vocali

la prudenza che lo spinge a cercare le frasi più adatte

la rabbia che gli rende difficile parlare

la calma di chi sa di avere la coscienza pulita

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

"Fece, come per istinto, un grand’inchino…”

A chi si sta inchinando don Abbondio?

Alla legge del più forte

A don Rodrigo

al tabernacolo delle anime del purgatorio

Ai bravi

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Quando l’autore afferma che, in quella società, don Abbondio si sente “come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro”, intende dire che:

la posizione sociale di don Abbondio lo mette al sicuro dalle prepotenze

don Abbondio avrebbe preferito fare il vasaio

don Abbondio è fragile e indifeso rispetto alla società dell’epoca

don Abbondio è stato costretto a farsi prete con minacce

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Il sistema di vita elaborato negli anni da don Abbondio rivela

un carattere ambizioso e arrivista

una sostanziale indifferenza agli altri

un’indole pacata e paziente

una notevole capacità di adattarsi alle situazioni

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

La mentalità di Don Abbondio può essere definita

filosofia del "quieto vivere:

filosofia del buon "cristiano"

filosofia della "coscienza pulita "

filosofia del "saper aspettare"

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

20 sec • 1 pt

Per quale ragione Manzoni definisce il suo pubblico “i miei venticinque lettori…”?

perché intende stabilire un rapporto diretto con il lettore

perché sa che il suo romanzo non verrà letto da molte persone

perché si serve di una formula tipica del romanzo ottocentesco

perché vuole ridurre la suspense della vicenda

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?