Quale figura retorica si trova nei versi 1-3: "Per me si va...?"
III Canto Inferno: figure retoriche

Quiz
•
History
•
9th Grade
•
Medium
Mariella Latino
Used 3+ times
FREE Resource
26 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Climax
Anadiplosi
Anafora
Metonimia
Answer explanation
Nei versi "Per me si va..." si osserva l'anafora, poiché la ripetizione della struttura iniziale enfatizza il messaggio. Questa figura retorica crea un effetto di ritmo e coesione nel testo.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale figura retorica è "Divina podestate" (v. 5)?
Metafora
Perifrasi
Sineddoche
Chiasmo
Answer explanation
La locuzione "Divina podestate" è una perifrasi, poiché descrive in modo indiretto e elaborato un concetto, in questo caso, la potenza divina, senza utilizzare un termine diretto. Le altre opzioni non si applicano.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale figura retorica è "Somma sapienza" (v. 6)?
Similitudine
Perifrasi
Ipallage
Metonimia
Answer explanation
La locuzione "Somma sapienza" è un esempio di perifrasi, poiché utilizza un'espressione più elaborata per descrivere un concetto, invece di usare un termine diretto. Le altre opzioni non si applicano in questo contesto.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale figura retorica è "Primo amore" (v. 7)?
Perifrasi
Endiadi
Chiasmo
Anafora
Answer explanation
"Primo amore" è una perifrasi, poiché esprime un concetto attraverso una descrizione più elaborata invece di usare un termine diretto. Le altre opzioni non si applicano a questa espressione.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale figura retorica si trova al verso 8: "Se non etterne, e io etterno duro"?
Climax
Anadiplosi
Sineddoche
Anastrofe
Answer explanation
Nel verso "Se non etterne, e io etterno duro" si osserva l'anadiplosi, una figura retorica che ripete una parola o un'espressione alla fine di un verso e all'inizio del successivo, creando un legame tra le due frasi.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale figura retorica è presente nei versi 14-15: "Qui si convien lasciare ogne sospetto; ogne viltà convien che qui sia morta"?
Anafora
Metafora
Chiasmo
Ipallage
Answer explanation
Nei versi 14-15, il chiasmo è presente nella struttura incrociata delle frasi: "ogni sospetto" e "ogni viltà" si riflettono l'uno nell'altro, creando un effetto di simmetria e intensità espressiva, tipico di questa figura retorica.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale figura retorica è "Il ben de l'intelletto" (v. 18)?
Sineddoche
Perifrasi
Metonimia
Similitudine
Answer explanation
La frase "Il ben de l'intelletto" è una perifrasi, poiché descrive in modo indiretto un concetto (il bene dell'intelletto) senza nominarlo direttamente. Le altre opzioni non si applicano a questa espressione.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
23 questions
GIOCO BIBLICO GIRLS

Quiz
•
1st - 12th Grade
25 questions
Quiz su Due Greci a Roma

Quiz
•
5th Grade - University
23 questions
Scopri l'Unione Europea

Quiz
•
8th Grade - University
25 questions
La Seconda Rivoluzione Industriale

Quiz
•
8th - 9th Grade
27 questions
Bergamo medievale

Quiz
•
8th - 10th Grade
22 questions
Letteratura tra Umanesimo e Rinascimento

Quiz
•
9th - 12th Grade
24 questions
Verifica Formativa Seconda Guerra Mondiale

Quiz
•
KG - 12th Grade
22 questions
La vita e le opere di Dante

Quiz
•
4th - 12th Grade
Popular Resources on Wayground
25 questions
Equations of Circles

Quiz
•
10th - 11th Grade
30 questions
Week 5 Memory Builder 1 (Multiplication and Division Facts)

Quiz
•
9th Grade
33 questions
Unit 3 Summative - Summer School: Immune System

Quiz
•
10th Grade
10 questions
Writing and Identifying Ratios Practice

Quiz
•
5th - 6th Grade
36 questions
Prime and Composite Numbers

Quiz
•
5th Grade
14 questions
Exterior and Interior angles of Polygons

Quiz
•
8th Grade
37 questions
Camp Re-cap Week 1 (no regression)

Quiz
•
9th - 12th Grade
46 questions
Biology Semester 1 Review

Quiz
•
10th Grade