Storia Italiana: Quiz di Cultura

Storia Italiana: Quiz di Cultura

University

14 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Histoire de la psychologie 📚

Histoire de la psychologie 📚

University

14 Qs

réunions efficaces

réunions efficaces

University

10 Qs

Testez vos compétences en soft skills

Testez vos compétences en soft skills

University

10 Qs

Intelligence

Intelligence

University

9 Qs

Donne e scoperte scientifiche

Donne e scoperte scientifiche

2nd Grade - University

11 Qs

storia economica 3

storia economica 3

University

18 Qs

storia economica 2

storia economica 2

University

14 Qs

Legge 104 nel Sistema Scolastico Italiano

Legge 104 nel Sistema Scolastico Italiano

University

15 Qs

Storia Italiana: Quiz di Cultura

Storia Italiana: Quiz di Cultura

Assessment

Quiz

Others

University

Easy

Created by

vjz648ndbj apple_user

Used 1+ times

FREE Resource

14 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali furono le cause principali della caduta del "Secondo Impero" in Francia?

La sconfitta nella guerra franco-prussiana del 1870, che mise in luce le debolezze del regime e scateno un insurrezione popolare che portò alla proclamazione della Terza Repubblica.

Una grave crisi economica che causò un'ondata di proteste e scioperi in tutto il paese.

La morte improvvisa di Napoleone III, che lasciò un vuoto di potere e scatenò una lotta per la successione.

Un colpo di stato militare organizzato da generali repubblicani.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali norme del 1925 concessero al governo fascista il potere di legiferare per decreto e introdussero le prime restrizioni alla libertà di stampa?

Leggi di Nuremberg

Legge Rocco

Leggi fascistissime

Legge elettorale Acerbo

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo la legge elettorale Acerbo del 1923 influenzò le elezioni del 1924?

Introdusse il sistema proporzionale per assicurare una maggiore rappresentanza delle minoranze.

Permise il voto alle donne per la prima volta

Aboli il suffragio universale maschile.

Garanti al partito che avesse ottenuto la maggioranza relativa dei voti i due terzi dei seggi in Parlamento, favorendo la vittoria del listone fascista.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale fu l'importanza del referendum sul divorzio del 1974?

Il referendum non raggiunse il quorum e non ebbe alcuna validità giuridica.

Il referendum abrogò la legge sul divorzio, riportando l'Italia a una legislazione più conservatrice.

Il referendum confermò la legge sul divorzio, rappresentando un importante passo avanti verso la modernizzazione della società italiana.

Il referendum portò all'immediata dissoluzione della Democrazia Cristiana.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale fu la principale differenza tra Destra e Sinistra storica?

La Destra storica rappresentava gli interessi del Nord Italia, mentre la Sinistra storica difendeva esclusivamente quelli del Sud.

La Destra storica era ultra-monarchica e reazionaria, mentre la Sinistra storica era repubblicana e rivoluzionaria.

La Destra storica era favorevole al centralismo e al liberismo economico, mentre la Sinistra storica sosteneva il decentramento amministrativo e un maggiore intervento dello Stato nell'economia.

Non vi erano differenze significative tra i due schieramenti, che si alternavano al potere senza apportare cambiamenti sostanziali alla politica italiana.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale fu il principale problema politico della Russia zarista nel secondo Ottocento?

La mancanza di risorse naturali, che limitava lo sviluppo economico e industriale del paese.

L'eccessiva dipendenza dal settore agricolo, che impediva la modernizzazione dell'economia.

La crescente opposizione al regime autocratico dello zar, alimentata dalle disuguaglianze sociali, dalle tensioni nazionaliste e dalla diffusione delle idee liberali e socialiste.

L'elevato debito pubblico, che limitava la capacità del governo di investire in infrastrutture e istruzione.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si sviluppò il culto della personalità in Unione Sovietica, in particolare sotto Stalin?

Durante il periodo staliniano, il culto della personalità si sviluppò spontaneamente dal basso, grazie alla volontà dei lavoratori e delle classi contadine di onorare un leader che rappresentava i loro interessi e la rivoluzione socialista.

Attraverso una sistematica propaganda che esaltava le figure dei leader presentandola come guida infallibile e interprete unico del marxismo-leninismo, con la creazione di un'iconografia onnipresente (statue, ritratti, manifesti) e opere artistiche celebrative.

Il culto della personalità sotto Stalin si basava su una visione collettiva del potere, con una continua enfasi sulla cooperazione tra il leader e i suoi consiglieri. Questo portò a una leadership più inclusiva, incentrata sull'interazione tra istituzioni e figure politiche chiave.

Il culto della personalità sotto Stalin si manifestò principalmen

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?