Quiz di Chimica 2025 Sezione A

Quiz di Chimica 2025 Sezione A

7th Grade

30 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

L'alimentazione

L'alimentazione

7th Grade

26 Qs

Organizzazione del corpo umano

Organizzazione del corpo umano

7th Grade

25 Qs

Stati di aggragazione, calore, temperatura

Stati di aggragazione, calore, temperatura

1st - 12th Grade

31 Qs

Animal's quiz

Animal's quiz

3rd - 9th Grade

30 Qs

Chimica

Chimica

7th Grade

33 Qs

GLI ORGANI DI SENSO

GLI ORGANI DI SENSO

1st Grade - University

25 Qs

Test sulle piante

Test sulle piante

6th Grade - University

30 Qs

Verifica: le reazioni chimiche

Verifica: le reazioni chimiche

7th Grade

28 Qs

Quiz di Chimica 2025 Sezione A

Quiz di Chimica 2025 Sezione A

Assessment

Quiz

Science

7th Grade

Hard

Created by

ANNA TERESA VALENZANO

FREE Resource

30 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Una mole di molecole corrisponde a:

Un numero di molecole uguale alla costante di Avogadro

Un numero di molecole uguale alla costante di Avogadro o suo multiplo

6,022  10-23 molecole

Un numero di molecole definito dalla legge dei gas PV = nRT (dove n è il numero di moli)

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Dire quale di queste affermazioni NON è corretta:

La molecola dell’acqua ha una geometria trigonale planare

A pressione atmosferica l’acqua bolle a 100 °C

La molecola dell’acqua può comportarsi da acido

A pressione atmosferica l’acqua fonde a 0 °C

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Per quale motivo il ghiaccio galleggia sull’acqua?

La densità dell’acqua allo stato solido è minore di quella allo stato liquido

L’acqua allo stato solido è chimicamente più stabile dell’acqua allo stato liquido

La densità dell’acqua allo stato solido è maggiore di quella allo stato liquido

L’acqua allo stato solido evapora più facilmente dell’acqua allo stato liquido

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale tra le seguenti definizioni del numero atomico è CORRETTA?

Il numero atomico di un elemento corrisponde al numero di protoni presenti nel nucleo

Il numero atomico di un elemento corrisponde al numero complessivo di protoni e neutroni presenti nel nucleo

Il numero atomico di un elemento corrisponde al numero complessivo di elettroni e neutroni presenti nel nucleo

Il numero atomico di un elemento corrisponde al numero di neutroni presenti nel nucleo

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il valore del numero quantico secondario per gli orbitali 2p?

1

2

0

-1

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La mole è una quantità di sostanza pari alla sua massa atomica o molecolare espressa in grammi. Se vuoi bere 3 moli di acqua, quanti grammi di acqua devi pesare in un bicchiere (sapendo che il peso atomico dell’idrogeno è 1,008 u e il peso atomico dell’ossigeno è 16,00 u)?

54,05 g

6,05 g

Non si può pesare

48,00 g

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Stabilire quale delle seguenti affermazioni relative al raggio atomico è VERA:

Tutte le risposte sono corrette

Il raggio atomico è nell’ordine delle decine o centinaia di picometri

Il raggio atomico diminuisce spostandosi lungo un periodo da sinistra verso destra

Il raggio atomico aumenta scendendo lungo un gruppo dall’alto verso il basso

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?