
Fluidodinamica terza scientifico

Quiz
•
Physics
•
8th Grade
•
Easy
Andrea Pogliani
Used 5+ times
FREE Resource
7 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
L'acqua, allo stato liquido, è un fluido che si avvicina molto al modello di fluido ideale. Infatti:
La viscosità è bassa e la densità abbastanza uniforme e costante.
La viscosità è bassa e il fluido è irrotazionale.
La densità è abbastanza uniforme e costante e il fluido è irrotazionale.
Il fluido è comprimibile e irrotazionale
Answer explanation
L'acqua ha una bassa viscosità e una densità relativamente uniforme, rendendola simile a un fluido ideale. Infatti, un fluido ideale ha viscosità nulla ed è incomprimibile. Un fluido incomprimibile ha densità uniforme e costante.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Un fluido ideale scorre in un tubo con sezioni variabili. Se il tubo si restringe, come variano la velocità e la pressione del fluido secondo l'equazione di Bernoulli e il principio di continuità?
La velocità diminuisce e la pressione aumenta.
La velocità aumenta e la pressione diminuisce.
Sia la velocità che la pressione aumentano.
Sia la velocità che la pressione diminuiscono.
Answer explanation
Secondo il principio di continuità, in un tubo che si restringe, la velocità del fluido aumenta. L'equazione di Bernoulli indica che, con l'aumento della velocità, la pressione diminuisce. Quindi, la risposta corretta è che la velocità aumenta e la pressione diminuisce.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
In un tubo Venturi, la riduzione della sezione produce una caduta di pressione. Quale meccanismo spiega questo fenomeno in un fluido ideale?
L'aumento dell'energia cinetica del fluido porta a una diminuzione della pressione.
La diminuzione della densità del fluido determina la caduta di pressione.
L'incremento della viscosità provoca una maggiore dissipazione dell'energia.
L'effetto di compressione del fluido riduce la pressione.
Answer explanation
In un tubo Venturi, la riduzione della sezione aumenta la velocità del fluido, portando a un incremento dell'energia cinetica. Secondo il principio di Bernoulli, questo aumento dell'energia cinetica causa una diminuzione della pressione.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
Considera un tubo in cui l'area di sezione si dimezza. Secondo l'equazione di continuità, la velocità deve raddoppiare. Come si relaziona questa variazione con la pressione, in base all'equazione di Bernoulli?
La velocità si dimezza e la pressione aumenta per compensare la perdita di energia.
La velocità raddoppia e la pressione diminuisce, mantenendo costante la somma tra energia cinetica e pressione.
La velocità rimane costante mentre la pressione varia in modo casuale.
La velocità raddoppia, ma la pressione resta invariata in un fluido ideale.
Answer explanation
Secondo l'equazione di continuità, se l'area si dimezza, la velocità raddoppia. L'equazione di Bernoulli indica che, con un aumento della velocità, la pressione deve diminuire per mantenere costante la somma di energia cinetica e pressione.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
1 min • 1 pt
L'effetto Magnus si osserva, ad esempio, nella traiettoria curva di una palla rotante. Quale delle seguenti risposte spiega in modo coerente il fenomeno in termini di distribuzione del flusso attorno al corpo?
La rotazione altera il flusso del fluido, aumentando la velocità su un lato e diminuendola sull'altro, creando una differenza di pressione.
La rotazione incrementa la densità del fluido attorno al corpo, modificando la pressione in modo uniforme.
La rotazione provoca una variazione locale della viscosità del fluido.
La rotazione non influisce sul flusso, ma solo sulla forza di gravità.
Answer explanation
La rotazione della palla modifica il flusso del fluido attorno ad essa, aumentando la velocità su un lato e diminuendola sull'altro. Questa differenza di velocità crea una differenza di pressione, causando la traiettoria curva osservata.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
3 mins • 1 pt
In un flusso ideale di un fluido ideale in un condotto orizzontale, l'equazione di Bernoulli stabilisce che lungo una corrente il termine pressione più energia cinetica rimanga costante. Se in due punti del flusso si osserva che p1 > p2 e v1 < v2, quale relazione esprime correttamente questo comportamento?
p1 + (1/2)dv1² = p2 + (1/2)dv2², evidenziando come una diminuzione di pressione corrisponda a un aumento dell'energia cinetica.
p1·v1 = p2·v2, che rappresenta la conservazione della quantità di moto.
p1 - p2 = dg (h1 - h2), tipica di un sistema in equilibrio idrostatico
dv1 = dv2, che dimostra la costanza della densità lungo il flusso.
Answer explanation
L'equazione di Bernoulli mostra che in un flusso ideale, la somma della pressione e dell'energia cinetica rimane costante. Qui, p1 > p2 e v1 < v2 indicano che una diminuzione di pressione (p2) corrisponde a un aumento dell'energia cinetica (v2).
7.
MULTIPLE SELECT QUESTION
1 min • 1 pt
All'interno di un fluido reale, la forza di attrito viscoso che agisce su un oggetto in movimento è direttamente proporzionale
Alla velocità relativa tra oggetto e fluido
Al coefficiente di viscosità del fluido
Alla massa dell'oggetto
Alla temperatura del fluido
Similar Resources on Wayground
10 questions
Lavoro ed energia

Quiz
•
8th Grade
12 questions
Transferencia De Calor

Quiz
•
1st - 10th Grade
12 questions
Transferencias De Calor

Quiz
•
1st - 10th Grade
7 questions
Hidrostática

Quiz
•
6th - 8th Grade
10 questions
Fluidos

Quiz
•
1st - 10th Grade
10 questions
Velocidad 2º ESO

Quiz
•
7th - 10th Grade
12 questions
Quiz révision système techno sec 2

Quiz
•
8th Grade
11 questions
ESPECTRO ELECTROMAGNETICO

Quiz
•
1st - 10th Grade
Popular Resources on Wayground
10 questions
Video Games

Quiz
•
6th - 12th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
10 questions
UPDATED FOREST Kindness 9-22

Lesson
•
9th - 12th Grade
22 questions
Adding Integers

Quiz
•
6th Grade
15 questions
Subtracting Integers

Quiz
•
7th Grade
20 questions
US Constitution Quiz

Quiz
•
11th Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials

Interactive video
•
6th - 10th Grade
Discover more resources for Physics
10 questions
Convection, Conduction, Radiation

Lesson
•
6th - 8th Grade
13 questions
States of Matter

Quiz
•
6th - 8th Grade
25 questions
Parts of an Atom

Quiz
•
8th Grade
10 questions
Speed Calculating & Graphing 7.7 A & C

Quiz
•
8th Grade
2 questions
Wave Properties

Lesson
•
8th Grade
10 questions
Thermal Conductors and Insulators

Passage
•
8th Grade
17 questions
Newtons Laws

Quiz
•
8th Grade
18 questions
Elements, Compounds, and Mixtures

Quiz
•
8th Grade