GABRIELE D’ANNUNZIO

GABRIELE D’ANNUNZIO

11th Grade

16 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Organi Collegiali della Scuola

Organi Collegiali della Scuola

9th - 12th Grade

15 Qs

Costituzione: il lavoro

Costituzione: il lavoro

11th Grade

21 Qs

Passé composé

Passé composé

1st Grade - University

20 Qs

Geni e CURIoSA

Geni e CURIoSA

8th - 12th Grade

12 Qs

I verbi al passato prossimo

I verbi al passato prossimo

8th - 12th Grade

15 Qs

Nuits de la lecture - Le quiz de la mort qui tue

Nuits de la lecture - Le quiz de la mort qui tue

9th - 12th Grade

15 Qs

8 marzo, donne della storia

8 marzo, donne della storia

11th Grade

16 Qs

Venir/Aller/Prendre

Venir/Aller/Prendre

5th - 12th Grade

20 Qs

 GABRIELE D’ANNUNZIO

GABRIELE D’ANNUNZIO

Assessment

Quiz

Education

11th Grade

Medium

Created by

Felicita Colucci

Used 4+ times

FREE Resource

AI

Enhance your content

Add similar questions
Adjust reading levels
Convert to real-world scenario
Translate activity
More...

16 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Il personaggio dell’esteta Andrea Sperelli

ha compiuto un’ascesa sociale grazie alle proprie capacità e al proprio gusto, e rivendica un ruolo attivo anche nel mondo politico.
rifiuta la mediocrità borghese e disprezza la morale corrente.
è un vincente che affronta la vita con slancio e vitalismo, aspirando a guidare le masse popolari con la propria energia.
è criticato in modo molto duro dalla voce narrante, senza cedimenti né ambiguità.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

In merito alle figure femminili, nel “Piacere”

Maria è il modello di donna tradizionale, pronta al sacrificio: non ricambia la passione disperata di Andrea per non venir meno alla propria onestà coniugale.
Elena è una donna generosa, che accetta di apparire crudele per troncare definitivamente ogni relazione con Andrea e non farlo più soffrire.
Elena è la donna fatale che nasconde il proprio egoismo e i propri bassi istinti dietro una maschera estetizzante.
Maria è il contrario della donna angelicata, poiché inganna Andrea, fingendo di amarlo per ottenere vantaggi economici da lui.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Il libro “Alcyone”

pur appartenendo alle “Laudi” non presenta tracce dell’ideologia superomistica.
è il resoconto di un viaggio in Grecia, in cui d’Annunzio assume i panni di un novello Ulisse.
celebra la fusione tra l’io e la natura, possibile soltanto agli uomini ingenui e ai fanciulli, non corrotti dalla modernità.
esercita una forte influenza sulla poesia del Novecento per le soluzioni musicali suggestive, per la costruzione di analogie e di richiami tra le immagini.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Nella poesia “La pioggia nel pineto”

avviene una doppia metamorfosi: la natura si umanizza, la donna diventa una creatura arborea.
la pioggia ha un significato religioso e permette la purificazione degli animi dei protagonisti dalle loro colpe terrene.
la metrica e le rime sono soggette a un preciso schema, che riproduce la canzone petrarchesca.
attraverso il senso del tatto si realizza la fusione tra le creature umane e la vegetazione del bosco.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Nei romanzi che presentano l’ideologia del superuomo

le figure femminili sono donne affascinanti ma nemiche: incarnano le forze oscure che impediscono al superuomo di realizzare i suoi progetti.
trionfa il vitalismo e mancano tematiche negative: la morte e il disfacimento sono eliminati dall’orizzonte dei protagonisti.
i protagonisti raccontano la propria vicenda in prima persona, senza l’intrusione di una voce narrante esterna.
vengono celebrati i principi egualitari nati dalla Rivoluzione francese, che hanno consentito al popolo di liberarsi dalla sua condizione di schiavo.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 2 pts

Il dramma “La figlia di Iorio”

mette in scena un mito classico, perché d’Annunzio attribuisce al teatro principalmente la funzione di difendere la cultura antica.
è ambientato in un Abruzzo primitivo, magico e superstizioso, secondo un gusto decadente per il mondo contadino visto come emblema dell’irrazionale.
rappresenta tensioni e conflitti quotidiani caratteristici della vita familiare all’inizio del Novecento, secondo il gusto del dramma borghese.
evita la tematica superomistica, perché d’Annunzio ritiene il teatro uno strumento troppo popolare, inadatto a veicolare l’ideologia aristocratica del superuomo.

7.

OPEN ENDED QUESTION

30 sec • Ungraded

Che cosa si intende per “dannunzianesimo”?

Evaluate responses using AI:

OFF

Create a free account and access millions of resources

Create resources

Host any resource

Get auto-graded reports

Google

Continue with Google

Email

Continue with Email

Classlink

Continue with Classlink

Clever

Continue with Clever

or continue with

Microsoft

Microsoft

Apple

Apple

Others

Others

By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy

Already have an account?