Verifica sul condizionamento

Verifica sul condizionamento

12th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Quiz sobre Protecciones Eléctricas

Quiz sobre Protecciones Eléctricas

12th Grade

10 Qs

Test su misure elettriche

Test su misure elettriche

12th Grade

12 Qs

Fundamentos de Electrónica

Fundamentos de Electrónica

12th Grade - University

13 Qs

Quiz amplificatore operazionale

Quiz amplificatore operazionale

12th Grade

10 Qs

Quizz sobre Eletricidade

Quizz sobre Eletricidade

9th - 12th Grade

10 Qs

Electrical Circuit Fundamentals Quiz

Electrical Circuit Fundamentals Quiz

12th Grade

13 Qs

Quiz de Electricidad

Quiz de Electricidad

12th Grade

13 Qs

Fundamentos de Eletricidade Residencial

Fundamentos de Eletricidade Residencial

12th Grade

15 Qs

Verifica sul condizionamento

Verifica sul condizionamento

Assessment

Quiz

Engineering

12th Grade

Medium

Created by

Giuliano Montorsi

Used 1+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Nel circuito di figura, Is rappresenta un trasduttore con uscita in corrente. L'uscita può variare da Ismin a Ismax. .Se si desidera che l’uscita Vo sia 0 V quando Is = Ismin, come si sceglie R1?

R1 = Vcc / Ismin

R1 = Vcc / Ismax

R1 = Ismin / Vcc

R1 = Ismax / Vcc

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Nel circuito di figura, Is rappresenta un trasduttore con uscita in corrente. L'uscita può variare da Ismin a Ismax. Se l’uscita Vo deve essere 10 V quando Is = Ismax, come si calcola R?

R = 10 V / (Ismax - Vcc / R1)

R = Vo / (Ismax + Vcc / R1)

R = (Ismax - Vcc) / (10 V × R1)

R = (Ismax × R1) / (Vcc - 10 V)

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Nel circuito di figura, Is rappresenta un trasduttore con uscita in corrente. L'uscita può variare da Ismin a Ismax. Se R aumenta nel circuito, cosa accade alla tensione di uscita Vo?

Aumenta

Diminuisce

Rimane invariata

Dipende dal valore di R1

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Nel circuito di figura, Is rappresenta un trasduttore di posizione con uscita in corrente. R = 750 Ω e R1 = 4,7 kΩ e il circuito è alimentato con Vcc = 12 V.

Quale intervallo di corrente Is è necessario affinché Vo vari tra 0 V e 10 V?

1,5 mA - 20 mA

2,5 mA - 18 mA

3,0 mA - 16 mA

4,0 mA - 14 mA

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Nel circuito di figura, Is rappresenta un trasduttore di posizione con uscita in corrente. Il circuito deve essere progettato per fornire un’uscita Vo = 2 V quando Is = 5 mA e Vo = 12 V quando Is = 25 mA.

Se Vcc = 12 V, quale valore deve avere R1?

1,2 kΩ

2,4 kΩ

3,0 kΩ

4,8 kΩ

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Il circuito in figura è alimentato con una tensione VR = 5V. La resistenza nominale è RT0 = 2kΩ, e la resistenza variabile è RT = RT0 + ΔRT. Se ΔRT = 50Ω, qual è la differenza di tensione tra i due ingressi dell'operazionale?

15,6mV

12,5mV

10,2mV

25,0mV

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

5 mins • 1 pt

Media Image

Quale delle seguenti equazioni descrive la tensione di uscita del circuito in funzione della variazione di resistenza ΔRT?

V0 = - (ΔRT / (2 RT0)) VR

V0 = (ΔRT / RT0) VR

V0 = - (ΔRT / RT0) VR

V0 = (ΔRT / (2 RT0)) VR

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?