
Campionati Biennio_Scienze_25

Quiz
•
Science
•
12th Grade
•
Hard
Loredana Negri
FREE Resource
30 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
PARTE PRIMA – A proposito delle stagioni
Le 5 domande che seguono riguardano alcuni aspetti delle stagioni. Esse sono introdotte da un grafico al quale dovrai fare riferimento per fornire le risposte.
Il grafico a lato mostra la durata del dì nel corso dell’anno in diverse località del continente americano, per ciascuna delle quali è indicata la latitudine. In ordinata sono riportati i mesi dell’anno, indicati con l’iniziale; in ascissa è riportata la durata del dì espressa in ore.
1. Le curve riportate nel grafico hanno due punti in comune perché:
La durata del dì è esattamente 12 ore due volte all’anno in tutte le località indicate nel grafico
La durata del dì è esattamente 12 ore due volte all’anno in tutte le località nello stesso emisfero.
La durata del dì è esattamente 12 ore due volte all’anno in tutte le località della Terra
Tutte le località indicate passano dall’emisfero buio all’emisfero illuminato alla stessa ora.
2.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il grafico a lato mostra la durata del dì nel corso dell’anno in diverse località del continente americano, per ciascuna delle quali è indicata la latitudine. In ordinata sono riportati i mesi dell’anno, indicati con l’iniziale; in ascissa è riportata la durata del dì espressa in ore.
2. L’andamento delle curve che compaiono nel grafico è diverso per ciascuna località perché la variazione della durata del dì nel corso dell’anno:
Dipende dalla longitudine della località considerata.
Risente in modo variabile della successione delle stagioni.
Risente della durata del crepuscolo, più prolungata alle alte latitudini.
È meno marcata quanto più ci si avvicina all’equatore.
3.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il grafico a lato mostra la durata del dì nel corso dell’anno in diverse località del continente americano, per ciascuna delle quali è indicata la latitudine. In ordinata sono riportati i mesi dell’anno, indicati con l’iniziale; in ascissa è riportata la durata del dì espressa in ore.
3. Se nel grafico si aggiungesse una sesta curva, relativa alla città di Montevideo, situata nel continente americano alla latitudine 35° S, rispetto a quelle già tracciate, questa curva sarebbe caratterizzata da:
Concavità e convessità invertite.
Valori minori della durata minima, valori maggiori della durata massima.
Valori maggiori della durata minima, valori minori della durata massima.
Valori maggiori della durata minima e anche della durata massima.
Valori minori della durata minima e anche della durata massima.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il grafico a lato mostra la durata del dì nel corso dell’anno in diverse località del continente americano, per ciascuna delle quali è indicata la latitudine. In ordinata sono riportati i mesi dell’anno, indicati con l’iniziale; in ascissa è riportata la durata del dì espressa in ore.
4. Attualmente nell’emisfero nord il semestre estivo dura 7 gg e 6 hh in più rispetto a quello australe. Questa differenza dipende da:
Differenza nella distribuzione delle terre emerse tra emisfero nord e sud.
Diversa velocità di rivoluzione della Terra intorno al Sole durante l’anno.
Minor distanza Terra-Sole nel semestre estivo che determina un’estate boreale più calda e quindi più lunga.
Effetto dei moti millenari della Terra che determinano attualmente estati lunghe e fresche.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Il grafico a lato mostra la durata del dì nel corso dell’anno in diverse località del continente americano, per ciascuna delle quali è indicata la latitudine. In ordinata sono riportati i mesi dell’anno, indicati con l’iniziale; in ascissa è riportata la durata del dì espressa in ore.
5. Quale dei seguenti fenomeni determina l’attenuazione delle differenze stagionali?
Aumento dell’angolo compreso tra l’asse terrestre e la normale al piano dell’eclittica.
Diminuzione dell’angolo compreso tra l’asse terrestre e la normale al piano dell’eclittica.
Diminuzione della temperatura media della Terra.
Aumento della temperatura media della Terra.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
PARTE SECONDA - La cellula eucariote
Le 5 domande che seguono riguardano gli organuli della cellula eucariote.
6. Il reticolo endoplasmatico liscio (REL):
Partecipa attivamente alla sintesi dei lipidi.
Partecipa attivamente alla sintesi delle proteine
Costituisce un serbatoio per l’accumulo, la modifica e la spedizione all’esterno dei prodotti sintetizzati nel reticolo endoplasmatico rugoso (RER).
E’ assente nelle cellule vegetali.
7.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
7. L’apparato di Golgi:
E’ costituito da una serie di vescicole contenenti enzimi idrolitici.
E’ il luogo di rielaborazione, selezione e esportazione dei prodotti cellulari.
E’ un organulo specializzato nella produzione di energia.
Contiene al suo interno un liquido detto stroma.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
Popular Resources on Wayground
10 questions
Video Games

Quiz
•
6th - 12th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
25 questions
Multiplication Facts

Quiz
•
5th Grade
10 questions
UPDATED FOREST Kindness 9-22

Lesson
•
9th - 12th Grade
22 questions
Adding Integers

Quiz
•
6th Grade
15 questions
Subtracting Integers

Quiz
•
7th Grade
20 questions
US Constitution Quiz

Quiz
•
11th Grade
10 questions
Exploring Digital Citizenship Essentials

Interactive video
•
6th - 10th Grade
Discover more resources for Science
10 questions
Exploring the Four Types of Human Body Tissue

Interactive video
•
9th - 12th Grade
90 questions
Unit 1 (Ch 2 & 3) Test Review - Water/Ocean Currents

Quiz
•
9th - 12th Grade
20 questions
Water as a Resource

Quiz
•
10th - 12th Grade
30 questions
States of Matter and Phase Changes

Passage
•
9th - 12th Grade
6 questions
Integumentary system

Lesson
•
12th Grade
106 questions
Env Unit 1 Test Review

Quiz
•
12th Grade
17 questions
Unit 3A: Cells Vocab

Quiz
•
9th - 12th Grade
25 questions
Biomolecules Review

Quiz
•
9th - 12th Grade