Scopri l'Assolutismo Monarchico

Scopri l'Assolutismo Monarchico

7th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

MAFIA!

MAFIA!

1st Grade - University

15 Qs

L'età di Elisabetta I

L'età di Elisabetta I

7th - 8th Grade

14 Qs

Quiz sulla Rivoluzione Francese

Quiz sulla Rivoluzione Francese

7th Grade

9 Qs

L'Italia degli Stati regionali

L'Italia degli Stati regionali

5th Grade - University

11 Qs

LA RIVOLUZIONE INGLESE

LA RIVOLUZIONE INGLESE

7th Grade

7 Qs

Scopri l'Illuminismo

Scopri l'Illuminismo

7th Grade

10 Qs

L'arte del periodo per-guerra

L'arte del periodo per-guerra

1st - 12th Grade

10 Qs

La questione religiosa nel Cinquecento

La questione religiosa nel Cinquecento

7th Grade

15 Qs

Scopri l'Assolutismo Monarchico

Scopri l'Assolutismo Monarchico

Assessment

Quiz

History

7th Grade

Hard

Created by

Geraldina Cipolla

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le principali caratteristiche dell'assolutismo?

Centralizzazione del potere, assenza di limiti legali, controllo totale dello stato, legittimazione divina.

Limitazioni legali al sovrano

Partecipazione democratica

Decentramento del potere

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cita un esempio di monarchia assoluta in Europa.

Inghilterra sotto Enrico VIII

Spagna sotto Filippo II

Russia sotto Pietro il Grande

Francia sotto Luigi XIV

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è il ruolo principale di un sovrano assoluto?

Governare con il consenso del popolo

Limitare il potere a un consiglio

Esercitare solo funzioni religiose

Il ruolo principale di un sovrano assoluto è esercitare il potere supremo e incontestato.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Come si differenzia l'assolutismo dalla monarchia costituzionale?

L'assolutismo è sempre una forma di governo democratica.

L'assolutismo differisce dalla monarchia costituzionale per il fatto che nel primo il monarca ha potere assoluto, mentre nel secondo il potere è limitato da una costituzione.

Nella monarchia costituzionale, il monarca ha potere assoluto.

L'assolutismo è caratterizzato da una divisione dei poteri tra il monarca e il parlamento.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali poteri aveva un sovrano assoluto rispetto ai suoi sudditi?

Il sovrano assoluto era limitato dai diritti dei sudditi.

Il sovrano assoluto non aveva alcun potere sui sudditi.

Il sovrano assoluto poteva solo governare senza leggi.

Il sovrano assoluto aveva potere totale su leggi, giustizia, tasse, esercito e vita dei sudditi.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Fai un elenco di due sovrani assoluti famosi.

Catherine the Great

Frederick the Great

Henry VIII

Louis XIV, Peter the Great

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

In che modo l'assolutismo ha influenzato la politica europea?

L'assolutismo ha reso le relazioni internazionali più conflittuali.

L'assolutismo ha centralizzato il potere, ridotto l'influenza della nobiltà e influenzato le relazioni internazionali in Europa.

L'assolutismo ha portato a una maggiore democrazia in Europa.

L'assolutismo ha aumentato il potere della nobiltà.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?