Psicologia delle emozioni e cervello relazionale

Psicologia delle emozioni e cervello relazionale

10th Grade

9 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

LL&M - Test 2b

LL&M - Test 2b

10th - 12th Grade

10 Qs

Prossemica

Prossemica

9th - 10th Grade

8 Qs

OLIVETTI - PARADIGMA&PROSPETTIVA

OLIVETTI - PARADIGMA&PROSPETTIVA

8th - 10th Grade

12 Qs

afm 4A

afm 4A

10th - 12th Grade

11 Qs

I cavi elettrici

I cavi elettrici

9th - 12th Grade

14 Qs

Psicologia Sociale

Psicologia Sociale

6th - 12th Grade

10 Qs

Cosa abbiamo imparato sulla cultura cinese?

Cosa abbiamo imparato sulla cultura cinese?

6th Grade - University

10 Qs

IL PRONOME RELATIVO CHE

IL PRONOME RELATIVO CHE

10th Grade

10 Qs

Psicologia delle emozioni e cervello relazionale

Psicologia delle emozioni e cervello relazionale

Assessment

Quiz

Other

10th Grade

Easy

Created by

Antonella Postorino

Used 2+ times

FREE Resource

9 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa sono le emozioni

Le emozioni sono solo reazioni chimiche nel cervello.
Le emozioni sono semplici stati d'animo privi di significato.

Risposte affettive intense e brevi, in reazione a un avvenimento. Sono associate a specifici cambiamenti corporei e sono correlate a ciò che è importante per noi

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo le teorie evoluzionistiche, le emozioni vengono considerate

Meccanismi adattivi per la sopravvivenza.
Indicatori di debolezza personale.
Semplici risposte fisiologiche senza scopo.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo la "Teoria periferica delle emozioni" di James

Le emozioni sono sempre razionali e controllate.
Le emozioni sono esclusivamente il risultato di pensieri coscienti.
Le emozioni derivano da reazioni fisiologiche a stimoli esterni.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Secondo la "Teoria cognitivo-attivazionale" di Schachter-Singer

Le emozioni sono generate solo da fattori esterni.
Le emozioni derivano dall'interazione tra attivazione fisiologica e interpretazione cognitiva.
Le emozioni non hanno alcuna relazione con la fisiologia.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali sono le componenti delle emozioni

Comportamentale, soggettiva, etica e storica.

fisiologica, cognitiva, motivazionale, espressivo-motoria e soggettiva.

Cognitiva, sociale, fisica e culturale.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quali correlati neurologici sono coinvolti nelle emozioni

Corteccia occipitale

Amigdala, corteccia prefrontale, giro del cingolo, ippocampo, ipotalamo.

Corteccia temporale, ipofisi, ipotalamo

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

La piramide dei bisogni di Maslow prevede

Tre livelli di bisogni: fisici, emotivi, intellettuali.
Sette livelli di bisogni: spirituali, creativi, materiali, sociali, di sicurezza, di stima, di autorealizzazione.

Cinque livelli di bisogni: fisiologici, sicurezza, appartenenza, stima, autorealizzazione.

8.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa si intende per "regolazione emotiva"

La regolazione emotiva è il processo di ignorare le emozioni.

La regolazione emotiva è la capacità di modulare le emozioni positive e negative.

La regolazione emotiva è l'abilità di esprimere emozioni senza controllo.

9.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Cosa è la "neurocezione"

La neurocezione è la consapevolezza cosciente delle emozioni.

La neurocezione è la capacità di percepire l'ambiente in modo inconscio.

La neurocezione è il processo che, al di sotto della nostra consapevolezza, scandaglia il corpo e il mondo interno, l’ambiente esterno e le persone intorno a noi alla ricerca di indizi di sicurezza e/o pericolo