Carlo V e Francesco I

Quiz
•
History
•
8th Grade
•
Hard
Cosimo Buffo
FREE Resource
16 questions
Show all answers
1.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Chi erano Carlo V e Francesco I?
Carlo V era il re di Francia e Francesco I l’imperatore del Sacro Romano Impero
Carlo V era l'imperatore del Sacro Romano Impero e Francesco I il re di Francia
Carlo V e Francesco I erano entrambi re di Spagna
Carlo V e Francesco I erano entrambi principi italiani
Answer explanation
Carlo V d'Asburgo (1500-1558) fu imperatore del Sacro Romano Impero e re di Spagna. Governò un vastissimo impero che includeva Spagna, Paesi Bassi, Germania, Austria e colonie americane. Fu protagonista delle guerre contro la Francia, l'Impero Ottomano e le tensioni con la Riforma protestante. Nel 1556 abdicò, dividendo i suoi domini tra il figlio Filippo II (Spagna) e il fratello Ferdinando I (Impero).
Francesco I di Francia (1494-1547) fu re di Francia dal 1515 al 1547. Fu un sovrano rinascimentale, grande mecenate delle arti e rivale di Carlo V nelle Guerre d'Italia, cercando di contrastare il dominio asburgico in Europa. La sua politica si basò su alleanze strategiche, tra cui un'inedita intesa con l'Impero Ottomano contro gli Asburgo.
2.
FILL IN THE BLANK QUESTION
1 min • 3 pts
In quale anno Carlo V venne incoronato Imperatore del Sacro Romano Impero?
Answer explanation
Carlo V d'Asburgo diventò Imperatore del Sacro Romano Impero nel 1519, dopo la morte di suo nonno, l'imperatore Massimiliano I.
3.
FILL IN THE BLANK QUESTION
1 min • 3 pts
Chi furono i principali alleati di Francesco I durante il suo conflitto con Carlo V?
Answer explanation
Solimano il Magnifico sostenne Francesco I per indebolire Carlo V, con incursioni nei Balcani e nel Mediterraneo. Anche Enrico VIII si alleò con la Francia in alcuni momenti per contrastare Carlo V, ma le alleanze variavano a seconda della situazione politica.
4.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale delle seguenti battaglie fu una grande sconfitta per Francesco I durante la sua guerra con Carlo V?
La Battaglia di Agincourt
La Battaglia di Pavia
La Battaglia di Marignano
La Battaglia di Rocroi
Answer explanation
La Battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) fu uno scontro decisivo tra le forze di Carlo V e l'esercito di Francesco I di Francia durante le Guerre d'Italia.
L'armata francese, che assediava Pavia, venne sorpresa dall'attacco delle truppe imperiali, composte da lanzichenecchi tedeschi, spagnoli e italiani. Grazie all'uso strategico della fanteria e delle armi da fuoco, gli imperiali inflissero una pesante sconfitta ai francesi. Francesco I fu catturato e portato in Spagna, dove fu costretto a firmare il Trattato di Madrid (1526), rinunciando ai suoi territori in Italia, compreso il Ducato di Milano.
5.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Cosa accadde durante il soggiorno di Francesco I a Madrid, dopo la sua cattura nella battaglia di Pavia?
Francesco I fu trattato come un prigioniero comune
Francesco I firmò il Trattato di Madrid per ottenere la libertà
Francesco I abdicò e rinunciò alla sua corona
Francesco I decise di allearsi con Carlo V contro il Papa
Answer explanation
Fu costretto a firmare il Trattato di Madrid (1526), con cui rinunciava a Milano, Napoli, la Borgogna e le Fiandre e prometteva di non opporsi più a Carlo V.
6.
MULTIPLE CHOICE QUESTION
30 sec • 1 pt
Quale di questi trattati sancì la fine della guerra tra Carlo V e Francesco I nel 1529?
Il Trattato di Versailles
Il Trattato di Madrid
Il Trattato di Cateau-Cambrésis
Il Trattato di Tordesillas
Answer explanation
Il Trattato di Madrid (14 gennaio 1526) fu l'accordo imposto da Carlo V a Francesco I di Francia dopo la sua cattura nella Battaglia di Pavia (1525).
Secondo il trattato, Francesco I dovette:
Rinunciare a tutti i territori italiani (Milano, Napoli), alla Borgogna e alle Fiandre.
Rinunciare a ogni pretesa sulla corona di Napoli e a influenzare i principi tedeschi.
Consegnare i suoi due figli come ostaggi per garantire il rispetto dell’accordo.
Tuttavia, appena tornato in Francia, Francesco I rinnegò il trattato, sostenendo che era stato firmato sotto costrizione. Poco dopo, si alleò con il Papa e altri stati italiani formando la Lega di Cognac, riprendendo così il conflitto con Carlo V.
7.
FILL IN THE BLANK QUESTION
1 min • 3 pts
Quale fu uno degli aspetti più rilevanti del governo di Carlo V?
Answer explanation
Uno degli aspetti più rilevanti del governo di Carlo V fu il suo tentativo di difendere il cristianesimo contro l'eresia protestante, cercando di mantenere l'unità religiosa nell'Impero e contrastare la diffusione del protestantesimo.
Create a free account and access millions of resources
Similar Resources on Wayground
20 questions
La Prima Guerra Mondiale

Quiz
•
8th Grade
14 questions
Prima Guerra Mondiale

Quiz
•
8th Grade
20 questions
Risorgimento

Quiz
•
8th Grade
14 questions
Da Giustiniano a Carlo Magno

Quiz
•
8th - 9th Grade
20 questions
Prima Guerra Mondiale

Quiz
•
8th Grade
11 questions
I popoli italici

Quiz
•
1st Grade - University
20 questions
STORIA: La Restaurazione e i moti del '20 e del '30

Quiz
•
8th Grade
19 questions
Quiz sulla Macedonia e l'Ellenismo

Quiz
•
8th Grade - University
Popular Resources on Wayground
18 questions
Writing Launch Day 1

Lesson
•
3rd Grade
11 questions
Hallway & Bathroom Expectations

Quiz
•
6th - 8th Grade
11 questions
Standard Response Protocol

Quiz
•
6th - 8th Grade
40 questions
Algebra Review Topics

Quiz
•
9th - 12th Grade
4 questions
Exit Ticket 7/29

Quiz
•
8th Grade
10 questions
Lab Safety Procedures and Guidelines

Interactive video
•
6th - 10th Grade
19 questions
Handbook Overview

Lesson
•
9th - 12th Grade
20 questions
Subject-Verb Agreement

Quiz
•
9th Grade