Arte paleocristiana: Santa Costanza e Santa Maria Maggiore

Arte paleocristiana: Santa Costanza e Santa Maria Maggiore

10th Grade

10 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Arte nel Rinascimento

Arte nel Rinascimento

9th - 12th Grade

10 Qs

Scopri le Necropoli Etrusche

Scopri le Necropoli Etrusche

1st Grade - University

10 Qs

Instrumentos Musicales de la Cultura Vicús

Instrumentos Musicales de la Cultura Vicús

1st - 12th Grade

9 Qs

Piero della Francesca

Piero della Francesca

10th - 12th Grade

10 Qs

La grande onda

La grande onda

6th - 10th Grade

10 Qs

Mausoleo Galla placidia

Mausoleo Galla placidia

1st - 10th Grade

10 Qs

Crisi del Medioevo

Crisi del Medioevo

8th Grade - University

10 Qs

Ripasso

Ripasso

9th - 12th Grade

10 Qs

Arte paleocristiana: Santa Costanza e Santa Maria Maggiore

Arte paleocristiana: Santa Costanza e Santa Maria Maggiore

Assessment

Quiz

Arts

10th Grade

Hard

Created by

ANGELA MARCHESANI

Used 2+ times

FREE Resource

10 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è la funzione originaria del Mausoleo di Santa Costanza?

Un luogo di culto per il popolo romano

Un battistero paleocristiano fin dall'inizio

Un sepolcro per una principessa imperiale

Una sala da ricevimento per l'imperatore

Answer explanation

Il Mausoleo di Santa Costanza fu originariamente costruito come sepolcro per Costanza, figlia dell'imperatore Costantino, rendendo la risposta corretta 'Un sepolcro per una principessa imperiale'.

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale simbolismo è associato alla pianta circolare del Mausoleo di Santa Costanza?

La ciclicità delle stagioni

L'eternità e il percorso rituale

L'unità del popolo cristiano

La forma del mondo terreno

Answer explanation

La pianta circolare del Mausoleo di Santa Costanza simboleggia l'eternità e il percorso rituale, riflettendo l'idea di un ciclo senza fine, tipico della vita e della spiritualità cristiana.

3.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale caratteristica distingue l'interno del Mausoleo di Santa Costanza?

La copertura a capriate in legno

Una cupola sostenuta da colonne binate

Un'abside decorata con mosaici dorati

La presenza di tre navate parallele

Answer explanation

L'interno del Mausoleo di Santa Costanza è caratterizzato da una cupola sostenuta da colonne binate, che rappresenta un elemento architettonico distintivo e innovativo per l'epoca, a differenza delle altre opzioni proposte.

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che funzione aveva il nartece a forcipe del Mausoleo di Santa Costanza?

Accogliere i catecumeni

Fungere da deambulatorio processionale

Separare lo spazio sacro da quello profano

Contenere reliquie di martiri

Answer explanation

Il nartece a forcipe del Mausoleo di Santa Costanza serviva a separare lo spazio sacro da quello profano, creando una transizione tra l'area sacra e il resto dell'ambiente, evidenziando l'importanza del culto.

5.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Che cosa rappresentano i mosaici con la vendemmia nel Mausoleo di Santa Costanza?

La gioia della vita imperiale

La parabola della vite e l'Eucaristia

Il lavoro agricolo dei putti

Il ciclo della natura nelle stagioni

Answer explanation

I mosaici con la vendemmia nel Mausoleo di Santa Costanza simboleggiano la parabola della vite, che è strettamente legata all'Eucaristia, rappresentando il legame tra la vita, la fede e il sacrificio di Cristo.

6.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Qual è una caratteristica architettonica di Santa Maria Maggiore a Roma?

Pianta a croce greca con cupola centrale

Tre navate separate da colonne ioniche di spoglio

Decorazione in mosaico solo nell'abside

Assenza di finestre nella navata centrale

Answer explanation

Santa Maria Maggiore presenta tre navate separate da colonne ioniche di spoglio, una caratteristica distintiva che riflette l'architettura basilicale romana, mentre le altre opzioni non descrivono correttamente la chiesa.

7.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Quale stile è visibile nei mosaici della navata centrale di Santa Maria Maggiore?

Gotico simbolico e verticale

Narrativo continuo con influenza classica

Barocco con effetti teatrali

Romanico con archi a tutto sesto

Answer explanation

Nei mosaici della navata centrale di Santa Maria Maggiore si osserva uno stile narrativo continuo con influenza classica, caratterizzato da una rappresentazione fluida delle storie religiose, tipica dell'arte bizantina.

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?