Teoria dei Prospetti

Teoria dei Prospetti

10th Grade

46 Qs

quiz-placeholder

Similar activities

Administrasi Pajak

Administrasi Pajak

10th Grade - University

45 Qs

prediksi 2 ekonomi

prediksi 2 ekonomi

10th Grade

48 Qs

Preguntas de Cultura General

Preguntas de Cultura General

10th Grade - University

42 Qs

Ujian Sekolah Ekonomi

Ujian Sekolah Ekonomi

8th Grade - University

50 Qs

Phase E/X Needs and Scarcity Quiz Chapter I Economics

Phase E/X Needs and Scarcity Quiz Chapter I Economics

10th Grade

50 Qs

Révision BAC STMG 5

Révision BAC STMG 5

9th - 12th Grade

44 Qs

TES SELEKSI OSN EKONOMI KAB. 2023

TES SELEKSI OSN EKONOMI KAB. 2023

9th - 12th Grade

50 Qs

4º ESO IAEE Tema 2

4º ESO IAEE Tema 2

10th Grade

44 Qs

Teoria dei Prospetti

Teoria dei Prospetti

Assessment

Quiz

Business

10th Grade

Hard

Created by

Luigi Catanzaro

FREE Resource

46 questions

Show all answers

1.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

L’evidenza in contrasto con la teoria dell’utilità attesa

Violazione dell’assioma di indipendenza

Paradosso di Allais e effetto certezza

Scelte con eventi con bassa probabilità

Narrow Framing e l’incapacità ad integrare i prospetti

Rilevanza del framing e effetto riflesso

2.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Rilevanza del framing e effetto “riflesso”

A: (1,000, 0.50; 0, 0.50)

B: (500)

C: (–1,000, 0.50; 0, 0.50)

D: (–500)

3.

MULTIPLE SELECT QUESTION

30 sec • 1 pt

Due risultati importanti da questo esperimento

Il Framing è molto rilevante nelle decisioni in condizioni di incertezza

Gli individui mostrano di essere avversi al rischio per i guadagni

Gli individui mostrano propensione al rischio per le perdite

4.

MULTIPLE CHOICE QUESTION

30 sec • 1 pt

Il Paradosso di Allais e l’effetto certezza

A: (1 milione, con certezza)

B: (5 milioni, p=0.10; 1 milione, p=0.89; 0, p=0.01)

C: (1 milione, 0.11; 0, 0.89)

D: (5 milioni, 0.10; 0, 0.90)

5.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Molti preferiscono D: Ma ciÚ implica che: 0. 10푢(5) > 0.11푢(1) Tale risultato Ë in chiara contraddizione con il precedente risultato Il paradosso di Allais viola l’assioma di indipendenza della teoria dell’Utilità attesa.

Evaluate responses using AI:

OFF

6.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Siccome 0.89 (1 milione) Ë elemento comune a A e B, non dovrebbe incidere sulla scelta tra A e B: Scegliendo A si preferisce la lotteria (1) (che si ottiene con p=0.11) alla lotteria E:(0.10/0.11)(5)+(0.01/0.11)(0)

Evaluate responses using AI:

OFF

7.

OPEN ENDED QUESTION

3 mins • 1 pt

Strutturata in questo modo, questa scelta corrisponde a quella tra 1 e E, a cui si unisce una lotteria 0.89*0, che secondo l’assioma di indipendenza non dovrebbe mutare la preferenza di (1) vs. (0.10/0.11)(5)+(0.01/0.11)(0). Tuttavia, la maggior parte dei soggetti preferisce D a C, violando l’assioma di indipendenza.

Evaluate responses using AI:

OFF

Create a free account and access millions of resources

Create resources
Host any resource
Get auto-graded reports
or continue with
Microsoft
Apple
Others
By signing up, you agree to our Terms of Service & Privacy Policy
Already have an account?